verso una proroga al 31 marzo 2026
Un dialogo costruttivo per una città più ordinata, vivibile e competitiva. Si è svolto oggi in Campidoglio un incontro tra Roma Capitale e le principali associazioni rappresentative del commercio e del turismo — Confcommercio, Unindustria, Confesercenti, Confartigianato, CNA e Federalberghi — dedicato all’attuazione del nuovo Regolamento per l’Occupazione di Suolo Pubblico (OSP), in vigore da aprile, alla luce della recente sentenza del TAR Lazio e della proroga statale delle OSP Covid fino al 30 giugno 2027.
Il confronto, presieduto dal Sindaco Roberto Gualtieri e dall’Assessora alle Attività Produttive Monica Lucarelli, ha visto la partecipazione della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e del Presidente della Commissione Commercio Andrea Alemanni.
Le associazioni hanno chiesto chiarezza sui titoli in essere, parità di trattamento tra chi è già passato al regime ordinario e chi è ancora in proroga, e supporto tecnico per la presentazione delle domande.
È stato inoltre evidenziato il ruolo strategico dei Municipi per garantire un’applicazione omogenea del Regolamento e favorire progetti di riqualificazione coordinata nelle aree più delicate della città.
L’Amministrazione capitolina ha confermato la volontà di portare a piena attuazione il Regolamento OSP, assicurando però flessibilità nei tempi di adeguamento: è stata proposta una nuova scadenza al 31 marzo 2026 per consentire alle imprese di completare le pratiche senza rallentare la riforma.
Tra le novità, l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente presso il Dipartimento Attività Produttive, che monitorerà le istruttorie, aggiornerà le linee guida operative e supporterà i Municipi.
Il Tavolo avrà anche il compito di elaborare interpretazioni condivise e soluzioni ai casi complessi, con l’obiettivo di garantire decoro, accessibilità e sostenibilità economica.
Tutti i partecipanti hanno concordato sulla necessità di rafforzare i controlli contro abusi e occupazioni irregolari, a tutela degli operatori corretti e della qualità dello spazio pubblico.
“Sono soddisfatto di aver costruito un percorso comune con le categorie economiche — ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri —. L’estensione dei termini è una scelta di buon senso, frutto del dialogo e della collaborazione. È il passo decisivo per avviare un cambiamento atteso da chi crede nella concorrenza leale e nel rispetto delle regole.”
“L’attuazione del Regolamento OSP è una scelta strategica per Roma — ha aggiunto l’Assessora Monica Lucarelli —. Permette alle imprese di investire in qualità e ai cittadini di vivere spazi pubblici più ordinati e curati. Crescita economica e bellezza urbana non sono in conflitto: avanzano insieme. È questo il modello di Capitale che stiamo costruendo, più competitiva, inclusiva e vivibile.”
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





