Polo Italiano Formazione Lavoro Polo Fama raccontano territorio

Dove vanno la formazione e l’occupazione in Abruzzo, in particolare nella provincia di Chieti e nella città di Lanciano? Nasce da questa domanda Ascoltiamo il Futuro – Speciale Lanciano Progress 2025, promosso dal Polo Italiano Formazione Lavoro insieme al Polo Fama di Lanciano, entrambi protagonisti della quarta edizione di Progress – Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione, tenutasi a Lanciano.
L’evento, punto di riferimento per l’incontro tra giovani, istituzioni, imprese e realtà formative, ha rappresentato un’occasione preziosa per discutere i temi dell’orientamento e dell’occupabilità in Abruzzo e in Italia.
Durante la fiera, il Polo Italiano Formazione Lavoro, in collaborazione con Fama, ha promosso il talk intitolato “Dall’orientamento al lavoro: il valore della rete per la costruzione di nuove opportunità”, un momento di confronto e riflessione dedicato all’importanza di creare connessioni concrete tra persone, scuole, imprese e istituzioni, per facilitare il matching tra domanda e offerta di lavoro.
Lo speciale ospita l’intervista a Tiziana Magnacca, assessore con deleghe allo Sviluppo economico, alla Ricerca industriale e al Lavoro:
«Progress è un momento di consapevolezza sul cambiamento del mondo del lavoro e sulle nuove esigenze del sistema produttivo. Oggi non manca il lavoro in Abruzzo, ma serve un migliore incontro tra giovani e imprese. Le aziende cercano competenze tecniche e digitali, conoscenze di base della lingua inglese e capacità di adattamento. È fondamentale formare figure flessibili, creative e pronte a gestire le trasformazioni tecnologiche che stanno ridisegnando il mercato del lavoro.»
Sulla stessa linea, Filippo Paolini, sindaco di Lanciano, ha sottolineato:
«La formazione è strategica. Oggi i giovani devono poter scegliere con consapevolezza il proprio futuro, senza perdere tempo e con il supporto di orientatori e formatori preparati. A Lanciano, grazie anche all’ITS e a eventi come Progress, aiutiamo i ragazzi a conoscere le opportunità del territorio, che offre sbocchi reali in settori come la meccatronica, l’informatica e la moda. Per contrastare la fuga di talenti dobbiamo creare reti solide tra istituzioni, imprese e famiglie, offrendo ai giovani occasioni di crescita e lavoro che li invoglino a restare e a credere nelle proprie capacità.»
Francesco Genovese, presidente del Polo Italiano Formazione Lavoro, ha dichiarato:
«Il Polo Italiano Formazione Lavoro sostiene i Poli d’Orientamento nel guidare gli studenti, dalla scelta del percorso universitario digitale fino all’ingresso nel mondo del lavoro. Creiamo una rete di connessioni tra imprese, territori e giovani talenti, affinché possano sviluppare competenze trasversali attraverso tirocini e stage. Il nostro claim “Ascoltiamo il futuro” significa proprio questo: valorizzare le esigenze dei territori, delle imprese e dei ragazzi, costruendo insieme nuove opportunità di crescita e occupazione.»
A sottolineare il valore strategico della collaborazione tra i diversi poli, Antonio Genovese, Manager e Responsabile della Rete Territoriale Faad Network, ha aggiunto:
«Coordinare i Poli d’Orientamento è fondamentale per creare una rete solida, capace di ascoltare i territori, avvicinarsi ai giovani e offrire reali opportunità di crescita. Eventi come Progress 2025 ci permettono di connettere studenti, imprese e istituzioni, costruendo insieme il futuro del lavoro. Con Faad Network promuoviamo la figura dell’orientatore 4.0, che accompagna i ragazzi non solo nella scelta del percorso di studi, ma anche nello sviluppo delle competenze e nell’ingresso nel mondo professionale.»
Infine, Fabio Salerno del Polo Fama di Lanciano ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’orientatore nel percorso di crescita personale e professionale dei giovani:
«Il ruolo dell’orientatore non è solo quello di aiutare a scegliere un corso di laurea, ma di comprendere gli obiettivi e le aspirazioni degli studenti, supportandoli nelle scelte più consapevoli per il loro futuro. Con il Polo Fama siamo impegnati ad ascoltare il territorio e a creare sinergie tra scuole, università e imprese. L’Abruzzo offre enormi potenzialità, dall’automotive alla filiera enogastronomica, e anche per questo l’Università Mercatorum ha introdotto il corso di Ingegneria Industriale, pensato per rispondere alle esigenze concrete delle aziende locali.»
La Fiera Progress 2025 si è confermata una piattaforma di orientamento e confronto per migliaia di studenti, famiglie e operatori della formazione, anche grazie ai talk e alle aree dimostrative dedicate all’approfondimento delle competenze tecniche, digitali e trasversali, oggi decisive per le imprese del territorio.
Per i giovani partecipanti, la fiera ha rappresentato un’opportunità concreta per conoscere percorsi formativi, incontrare aziende e sperimentare modalità di orientamento attivo, costituendo un momento di impulso per il loro futuro professionale.
Video dell’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=XaHeu6UozA0
Source link




