Trentino Alto Adige/Suedtirol

«Nuovo patto per una montagna sicura, viva e sostenibile» – CRONACA



“A sette anni dai giorni sconvolgenti di Vaia e a 100 giorni dalle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, serve un nuovo patto per una montagna sicura, viva e sostenibile, capace di resistere ai cambiamenti sociali e climatici in corso, evolvendo. Anche per questo, a tutti i candidati presidenti e consiglieri, impegnati nella campagna elettorale per le regionali, chiedo il massimo impegno per le terre alte: la montagna bellunese e veneta è un patrimonio di tutti, come sottolineato di recente dalla stessa Confindustria del Veneto”.

Lo ha dichiarato la presidente di Confindustria Belluno Dolomiti Lorraine Berton, nei giorni in cui si ricorda l’anniversario della tempesta Vaia e prosegue l’avvicinamento ai Giochi olimpici.

Berton, che è anche presidente del Tavolo grandi eventi, Olimpiadi ed Economia della montagna attivato da Confindustria nazionale, sottolinea: “Non mi rivolgo solo ai candidati bellunesi ma a tutti, indipendentemente dalla provincia di appartenenza, perché lo sviluppo della montagna è un tema che riguarda il Veneto intero.

Le imminenti Olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno la dimostrazione di quanto i nostri territori possano fare la differenza e costituire un valore aggiunto per il sistema regionale”.

Secondo la leader degli industriali bellunesi, bisogna “attrarre investimenti puntando su autonomia, innovazione e fiscalità” e “affinché questa strategia sia efficace è prioritario che la Regione Veneto istituisca un assessorato con delega unificata alla montagna. È una richiesta che ribadiamo proprio in vista delle Olimpiadi e del periodo che ne seguirà, quando dovremo essere pronti a gestire la legacy olimpica, quella eredità – non solo materiale – che lasceremo alle future generazioni”.

[nella foto, vista da sud verso Belluno e la Valbelluna, credits: Z. Sovilla]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »