Trump e Xi, tregua commerciale dopo due ore di incontro. “Lavoreremo insieme per l’Ucraina”
È durato poco meno di due ore il faccia a faccia fra Donald Trump e Xi Jinping a Busan, in Corea del sud. Per il presidente Usa è stato “un grande successo: su una scala da 1 a 10, l’incontro con Xi è stato 12. Con Xi – ha aggiunto Trump – abbiamo raggiunto un accordo sulle terre rare”. Trump ha poi reso noto che i dazi sui prodotti cinesi verranno ridotti al 47%, rispetto all’attuale 57%, e che andrà in Cina il prossimo aprile e che il suo omologo renderà la visita qualche tempo dopo, in Florida o a Washington.
“Abbiamo un accordo – fa sapere Trump a bordo dell’Air Force One che lo riporta a casa -. Lo rinegozieremo ogni anno, ma credo che durerà molto a lungo”. Restano ancora pochi dettagli per arrivare alla firma, precisa il presidente Usa, che è fiducioso: “Abbiamo discusso di molti degli elementi di cui parlate tutto il tempo”. L’intesa con Xi copre “quasi tutto” (terre rare comprese) aggiunge il tycoon, incluso i il commercio della soia e i dazi legati alla droga fentanyl.
Trump inoltre ha reso noto che Pechino e Washington lavoreranno insieme sulla guerra in Ucraina. “Siamo d’accordo sul fatto che le parti siano impegnate in uno scontro, e che a volte sia necessario lasciarle combattere. Ma Xi Jinping ci aiuterà e lavoreremo insieme sulla questione ucraina”, ha detto il presidente Usa. Che poi ha aggiunto che i due leader hanno concordato di collaborare “per vedere se riusciremo a porre fine a quella guerra”.
Il presidente Usa ha detto poi ai giornalisti di essere stato “troppo occupato” per incontrare il leader della Corea del Nord Kim Jong-un durante la sua visita in Corea del Sud. “Ho ottimi rapporti con lui”, ha detto il tycoon, aggiungendo che tornerà per incontrarlo.
Ad accompagnare Trump c’erano il rappresentante Usa per il Commercio Jamieson Greer, il
segretario al Commercio Howard Lutnick, il segretario di Stato Marco Rubio, il segretario al Tesoro Scott Bessent, il capo di gabinetto della Casa Bianca Susie Wiles e David Perdue, ambasciatore degli Stati Uniti in Cina.
Source link




