è l’unico ateneo italiano con cui ha rapporti istituzionali

Una delegazione della National Academy of Education Administration (Naea) della Repubblica Popolare Cinese, è stata ricevuta nei giorni scorsi nell’aula consiliare del rettorato dal rettore dell’università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, Liborio Stuppia.
La visita istituzionale è stata organizzata per consolidare e sviluppare ulteriormente i rapporti già avviati nel campo della cooperazione accademica internazionale.
La delegazione della Naea, composta da autorevoli rappresentanti e guidata dal vicepresidente esecutivo, Mr. Shi Peng, ha partecipato a un incontro molto articolato che si è aperto con la presentazione agli ospiti dell’ateneo e della sua strategia internazionale. È proseguito con la proposta di programmi comuni per sviluppare corsi di studio a doppia laurea con università cinesi e l’illustrazione del progetto “Building the Academy for Global Education Leadership (Agel)”. La giornata si è conclusa con un tour del campus di Chieti e un momento di networking, che ha consentito di approfondire ulteriori occasioni di confronto e di dialogo tra le due istituzioni.
“Questa visita – ha commentato il rettore Stuppia – che rientra nella grande strategia di posizionamento internazionale del nostro ateneo, ha rappresentato un passo significativo verso una cooperazione meglio strutturate e di più lunga prospettiva con le istituzioni cinesi che si occupano di alta formazione. È motivo di particolare orgoglio per il nostro ateneo essere l’unica università italiana con cui la Naea intrattiene rapporti istituzionali, il che attesta la qualità complessiva e, nello specifico, la crescente credibilità internazionale dell’università d’Annunzio”.
“Questo, come altri successi – ha aggiunto il rettore – è stato possibile grazie a un appassionato lavoro di squadra che genera nuove iniziative e aggiunge energia alle tante che abbiamo già avviato anche sul piano internazionale. In questo caso, un particolare impegno è stato messo in campo dal professor Marcello Costantini, coordinatore istituzionale Erasmus+, e dell’intero settore Relazioni Internazionali dell’ateneo, coordinato dal dottor Glauco Conte, nell’organizzare, sviluppare e fa concludere con successo questo importante accordo”
Source link




