Società

Milano Cortina 2026, il viaggio della fiamma: da Achille Lauro a Giuseppe Tornatore, da Cristiana Girelli a Flavia Pennetta

Il gruppo di tedofori si arricchisce poi con il contributo della Nazionale femminile di calcio, un pilastro dello sport italiano che sta conquistando traguardi sempre più ambiziosi. Andrea Soncin, Commissario Tecnico della Nazionale femminile di calcio e Cristiana Girelli, capitana delle Azzurre, sono due figure di riferimento per l’intero movimento calcistico, testimoniando con il loro impegno e le loro conquiste la crescita e la passione del calcio femminile.

La Fiamma Olimpica sarà anche portatrice di storie di speranza e inclusione. Valentina Placida, affetta da una sindrome rara, e suo padre Vincenzo, un maratoneta che correrà spingendo il passeggino della figlia, daranno un potente messaggio di speranza alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. C’è anche, Chiara Vingione, campionessa europea e mondiale di pallacanestro con la Nazionale FISDIR, la cui determinazione l’ha portata a diventare un simbolo per lo sport paralimpico e un’ispirazione per tutti.

Il viaggio della Fiamma Olimpica

63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso.  

Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. 

Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo. 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »