Calabria

Controlli straordinari della polizia tra Crotone e Isola CR: tre denunce, sanzioni e sequestri


Un articolato servizio di controllo del territorio è stato disposto dal questore della provincia di Crotone, Renato Panvino, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nelle aree più sensibili del capoluogo e di Isola di Capo Rizzuto.
L’operazione, che ha visto impegnate tutte le articolazioni della Questura e delle Specialità — tra cui Squadra Mobile, Digos, Polizia Amministrativa, Ufficio Immigrazione, Polizia Stradale e Polfer — era finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, in particolare dello spaccio di stupefacenti, e al controllo di soggetti sottoposti a misure restrittive.

I numeri dell’operazione

Nel corso dei servizi sono state identificate 503 persone, di cui 138 con precedenti e 32 cittadini extracomunitari, e controllati 223 veicoli in 26 posti di controllo. Sono state accertate 20 violazioni al Codice della Strada, controllate tre attività commerciali e denunciate tre persone all’Autorità Giudiziaria. Un soggetto è stato inoltre segnalato al Prefetto per possesso di droga per uso personale.

Controlli mirati e verifiche su soggetti sottoposti a misure

La Divisione Anticrimine e la Squadra Mobile hanno concentrato l’attenzione su 19 soggetti sottoposti a misure di limitazione della libertà personale — tra arresti domiciliari e sorveglianza speciale — residenti a Isola di Capo Rizzuto, tutti controllati e risultati presenti nei luoghi di restrizione.

Parallelamente, la Digos e l’Ufficio Immigrazione hanno identificato 32 cittadini extracomunitari, risultati regolari sul territorio nazionale.

Strade, stazioni e traffico sotto la lente

Sulle principali arterie e strade statali, la Polizia Stradale ha controllato 6 veicoli e 5 persone (due delle quali risultate positive in banca dati SDI), sanzionando un soggetto per trasporto abusivo di persone con contestuale sequestro del veicolo.

La Polizia Ferroviaria ha intensificato i controlli nelle aree adiacenti alla stazione e lungo le vie di accesso principali, identificando 51 persone (25 con precedenti) e controllando 30 veicoli.

Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno invece eseguito numerosi posti di controllo a Isola di Capo Rizzuto, identificando 54 persone (20 con precedenti) e 27 veicoli, con 15 sanzioni al Codice della Strada. Tra queste:

2 per guida senza patente

3 per mancata copertura assicurativa

1 patente ritirata

1 veicolo sospeso dalla circolazione

2 fermi amministrativi

5 sequestri di veicoli

Sanzioni amministrative e sequestri

La Polizia Amministrativa ha effettuato controlli su due attività commerciali:

In un bar è stata contestata l’occupazione abusiva di suolo pubblico, con conseguenti segnalazioni per verifiche edilizie e sulla presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato.

In un secondo esercizio, il titolare è stato sanzionato per commercio di oggetti preziosi senza licenza, con sequestro di 65 monili per un valore di circa 500 euro e segnalazione per la cessazione dell’attività.

Tre denunce e una segnalazione per droga

Nel corso della stessa giornata, gli agenti delle Volanti hanno deferito all’Autorità Giudiziaria tre persone:

una per violazione del foglio di via obbligatorio,

una per detenzione ai fini di spaccio di 22,9 grammi di marijuana già suddivisa in dosi,

e un giovane per accensioni ed esplosioni pericolose.

Un altro soggetto è stato segnalato al Prefetto per uso personale di stupefacenti dopo essere stato trovato con 6,4 grammi di hashish.

Durante i controlli territoriali, gli agenti hanno identificato 337 persone (71 con precedenti), controllato 160 veicoli, elevato 5 sanzioni al Codice della Strada e eseguito 5 perquisizioni domiciliari.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »