Scienza e tecnologia

5 giochi Open World con un buon bilanciamento tra esplorazione e combattimenti

Ci sono open world e open world. Alcuni riempiono la mappa di punti luce e nemici copia e incolla, perdendo il senso dell’avventura. Mentre altri, come i cinque di questa lista, riescono dove molti falliscono, spingendo il giocatore a scoprire e a combattere con la stessa voglia, come se una cosa non potesse esistere senza l’altra.

Elden Ring

VAI SUBITO ALL’OFFERTAFromSoftware nel 2022 ha creato qualcosa di davvero fatto bene. Elden Ring non vi dice dove andare e vi sfida a capire quando è necessario combattere e quando scappare. Ogni rovina, boss o grotta plasma il modo in cui affrontate i duelli e il mondo stesso diventa un’estensione del combat system.In pratica, non è solo esplorazione ma anche crescita naturale nel combattimento. Perché qui se vi perdete e poi morite, vi basta cambiare percorso, esplorare altro, diventare più forti e ritornare a esplorare la zona in cui siete morti in precedenza. Possiamo parlato di un’esplorazione costantemente ricompensata, perché ogni deviazione, anche quando non sapete dove state andando, vi servirà per migliorare in battaglia. Elden Ring è su Amazon con l’espansione Shadow of the Erdtree.

Horizon Forbidden West

VAI SUBITO AL PRODOTTO SU AMAZONNel sequel del 2022, Guerrilla Games ha trovato un ritmo preciso, quasi meccanico. Aloy alterna arrampicate, planate e scontri contro macchine feroci in un ciclo continuo in cui il giocatore avrà una fase di preparazione, poi l’ingaggio tecnico e alla fine la ricompensa. L’uso dell’arpione, dell’alaclava o del planatore potenziato lega fisicamente esplorazione e combattimento, trasformando ogni movimento in potenziale offensivo. Per di più, la difficoltà modulabile renda il bilanciamento ancora più raffinato, rendendolo né un puro sandbox né un action esasperato, ma un esperienza equilibrata tra scoperta e tecnica. Lo trovi su Amazon in versione PS5.

The Legend of Zelda Breath of the Wild

VAI SUBITO AL PRODOTTO SU AMAZONNintendo nel 2017 ha inventato un nuovo linguaggio dell’open world. Il “motore chimico” di Breath of the Wild regola meteo, fisica, materiali e resistenza delle armi, costringendovi a leggere ogni spazio come fosse un enigma. La battaglia non è mai un obbligo, ma una scelta e una conseguenza naturale dell’esplorazione. L’equilibro è così ben calibrato, che si esplora per combattere meglio e si combatte per esplorare ancora. Lo trovi su Amazon in versione Nintendo Switch 2.

Dragon’s Dogma 2

VAI SUBITO AL PRODOTTO SU AMAZONIn Dragon’s Dogma 2 le strade sono poche, le deviazioni tante e la notte è una minaccia concreta. I Pawn (compagni guidati dall’IA) vi spingono a pensare come un gruppo, perché ciò che scoprono durante il viaggio influisce su come combatteranno e agiranno. Capcom ha creato un incastro tra esplorazione e ruoli dei personaggi, rendendo il gameplay ciclico: scoprire, prepararsi, affrontare, sopravvivere. È l’open world che non vi premia se caricate a testa bassa, ma chiede prudenza e analisi. Non per niente, ha ricevuto critiche perché considerato un gioco non per tutti. Dragon’s Dogma 2 è su Amazon.

Ghost of Tsushima

Con Ghost of Tsushima, Sucker Punch ha mostrato come si può fare per fondere il giocatore con l’ambientazione stessa. In questo gioco il vento sostituisce le interfacce, vi guida verso punti d’interesse e ogni scontro, dai duelli in campo aperto alle imboscate stealth, appare come una risposta al cammino che si è deciso di intraprendere. In Ghost of Tsushima è il mondo che invita il giocatore a muoversi per poi sguainare la katana, fondendo libertà visiva e ritmo del combattimento.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »