Società

Liam Gallagher: in vendita la villa dove ha vissuto nelle Cotswolds

Liam Gallagher e la sua fidanzata Debbie Gwyther avevano scelto Stanley Park, nelle Cotswolds, a ovest di Londra, come rifugio nel maggio 2024, prima del tour di reunion del cantante.

La villa, recentemente affittata dall’icona Britpop per 19.000 sterline al mese, è ora sul mercato.

Situata nel cuore dei Cotswolds, a pochi chilometri da Stroud, Stanley Park, è una magnifica residenza storica di epoca vittoriana che torna finalmente a splendere. Classificata come Grade II, questa tenuta era caduta quasi del tutto in rovina, fino a essere riportata all’antico splendore grazie a un meticoloso progetto di restauro durato oltre sette anni.

La storia della dimora dove ha abitato Liam Gallagher

Immersa in 2,5 acri di giardini e terreni, Stanley Park è una maestosa dimora con 11 camere da letto e oltre 1.500 metri quadrati di spazi abitativi. Le sue origini risalgono al 1584, ma gli ampliamenti più significativi furono realizzati nel 1850 e nel 1870 per Sir Samuel Stephens Marling, primo baronetto, imprenditore tessile e politico locale. La casa rimase nella famiglia Marling per quasi un secolo, passando di generazione in generazione e diventando un simbolo della vita baronale nella regione.

Uno dei momenti storici più famosi è stato la visita della Regina Mary nel 1941, ospite di Lady Beatrice Marling per un tè. Dopo la morte di Lady Marling, la tenuta fu divisa in 11 appartamenti dal nipote Major Sir John Stanley Vincent Marling, e nel 1952 l’intera proprietà venne venduta all’asta in 54 lotti separati.

Gli anni successivi videro la casa cadere in degrado, fino all’acquisto da parte dell’imprenditrice immobiliare Rebekah Seddon-Wickens nel 2016. Rebekah ha guidato un restauro monumentale, riportando Stanley Park alla sua forma originaria di residenza singola.

L’interno della casa

Varcando il portico gotico ad arco, si entra subito in un’atmosfera calda e raffinata. I dettagli originali, come il camino scolpito, i pavimenti in legno massello e le finestre a ghigliottina, conferiscono alla casa un’eleganza senza tempo. L’atrio d’ingresso cattura lo sguardo con il suo camino in pietra originale, incorniciato da archi decorativi e da un soffitto ornato da elaborati motivi in stucco.

Ai lati dell’atrio si aprono la biblioteca e il soggiorno. La biblioteca, illuminata dalla luce naturale filtrata dalla finestra a ghigliottina, è uno spazio ideale per leggere o lavorare in tranquillità, mentre il soggiorno, arredato con toni tenui e caldi, crea un ambiente accogliente che contrasta delicatamente con i legni classici del corridoio e della biblioteca.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »