Ambiente

Slow Food, aumento consumo suolo mette a rischio agricoltura – Mondo Agricolo

“In Italia il consumo di suolo non
accenna a frenare e rappresenta un pericolo concreto per il
nostro futuro”. Così Barbara Nappini, presidente di Slow Food
Italia, commenta quanto emerso dal Rapporto Consumo di suolo,
dinamiche territoriali e servizi ecosistemici di Ispra e Snpa.

   
Dallo studio si apprende che nel 2024 sono stati consumati 83,7
chilometri quadrati di suolo, in crescita del 15,6% rispetto
all’anno precedente. Il consumo netto (il dato che tiene conto
del ripristino di aree naturali) è stato di 78,5 chilometri
quadrati: è il peggior saldo degli ultimi dodici anni.
“Consumare suolo – prosegue Nappini – non significa soltanto
deturpare il paesaggio, ma distruggere una risorsa
indispensabile alla vita. Il suolo è una risorsa non
rinnovabile, scarsa e non esiste tecnologia che possa sostituire
i suoi servizi ecosistemici: fornisce materie prime, biomassa e
il cibo necessario alla sopravvivenza dell’uomo e di tutte le
altre specie viventi, è elemento fondamentale del ciclo vitale
sulla terra, rappresenta una riserva di biodiversità, un
serbatoio di carbonio ed è regolatore del ciclo dell’acqua e
degli elementi biochimici. Senza suolo non c’è agricoltura e
senza agricoltura non c’è cibo”.

   
Preoccupa in particolar modo, secondo Slow Food, il consumo
di suolo agricolo. Ogni anno nuove cause di consumo si sommano a
quelle tradizionali. Nel 2024 il rapporto ne individua altre
tre: le aree destinate alla logistica, i data center e i
pannelli fotovoltaici a terra. Questi ultimi impattano in modo
sensibile: in dodici mesi hanno coperto 1.702 nuovi ettari, di
cui l’80% su superfici precedentemente utilizzate ai fini
agricoli.

   
“Il suolo non è una voce da inserire in bilancio: è un bene
pubblico da proteggere. Serve un censimento di tutte le
costruzioni e infrastrutture abbandonate che possono essere
riconvertite – conclude -. Il nostro futuro è nel suolo, non
sprechiamolo”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »