Sport

Più violenza nel basket, 88 partite a rischio nel 2025. Ma il calcio fa meno paura

Presto per definirla una migrazione della violenza. Ma di certo, lo dimostra l’ultimo tragico caso di Rieti, qualcosa sta succedendo in Italia intorno al fenomeno ultras e agli incidenti tra tifoserie. Come ha raccontato Repubblica sempre più spesso tifosi daspati del calcio si siano riciclati nei palazzetti della pallacanestro, sperando nei controlli meno severi e meno attenti. Oggi uno studio del Viminale, raccontato dall’Adnkronos, certifica il dato.

Basket, così aumenta la violenza

Il Ministero dell’Interno ha intensificato in modo crescente i controlli sulle partite di basket in Italia. Gli incontri monitorati perché ritenuti a rischio, dal 2023 al 2025, sono aumentati del 72,5%. Passando dalle 39 partite di due anni fa alle 88 di quest’anno (che tra l’altro deve ancora terminare): numeri più che raddoppiati in meno di 24 mesi. Un dato enorme, ancora di più se si considera che invece quelli del calcio finiti sotto la lente dell’Osservatorio sono diminuiti del 4,6%. La tragedia di Rieti non fa che certificare questa tendenza: sempre più spesso, casi eclatanti, di inaudita gravità, coinvolgono le piccole e sparute tifoserie di realtà della pallacanestro italiana. Tutto ciò, nonostante l’obbligo del biglietto nominale per il basket dalla stagione 2025/26.

Calcio, meno rischi per steward e polizia

Tutti con il segno “meno”, invece, i dati relativi al pallone. Le partite in cui sono avvenuti incidenti tra tifoserie sono diminuite del 18,2%, i match in cui si sono registrati feriti tra il pubblico scesi di oltre un terzo: 39,9% in meno. E dimezzati anche gli arresti, come i rappresentanti delle forze dell’ordine che hanno dovuto fare ricorso a interventi medici per ferimento. Mentre sono addirittura diminuiti di due terzi i feriti tra gli steward. Forse, una conseguenza diretta dell’aumento dei divieti di trasferta, cresciuti del 77% nel solo 2025. La prevenzione funziona: anche per questo, l’obiettivo da gennaio è di poter incrociare i dati tra di acquista un biglietto per il basket con la banca dati dei daspati per evitare che, esclusi dagli stadi, i soggetti pericolosi si rifacciano vivi nei palazzetti della palla a spicchi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »