Ambiente

Ad Assisi l’olio protagonista di Unto Unesco, natura e territorio – Fiere e Eventi

– ASSISI (PERUGIA – È tutto pronto ad Assisi per la tredicesima edizione di Unto (Unesco, natura, territorio, olio), manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva appena franto e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio.
    L’iniziativa – promossa dal Comune e in programma dal 26 ottobre al 30 novembre – è inserita nel cartellone ufficiale di “Frantoi aperti”, evento nazionale dedicato alla cultura dell’olio di oliva, che porta in Umbria appassionati da tutto il mondo. Tanti gli appuntamenti, fra visite guidate al patrimonio Unesco, degustazioni con esperti del settore, convegni, mostre, trekking e passeggiate culturali, concerti, laboratori, oltre alle visite gratuite ai frantoi, in cui vivere l’emozione della spremitura e dell’assaggio dell’olio nuovo in bruschetta.

    Tra le novità di quest’anno – annuncia il Comune di Assisi -, la firma dell’accordo di partenariato con FéXtra, festival dedicato all’olio che si svolge nella città pugliese di Mattinata, per azioni congiunte nella promozione dell’oleoturismo. Un’intesa che vedrà unite non solo le due manifestazioni, ma anche i due Comuni con iniziative concrete per la valorizzazione dell’olio come ponte di pace fra Umbria e Puglia e risorsa per lo sviluppo economico, sociale, culturale e turistico. La firma avverrà il primo novembre, alle 16, nella Sala della Conciliazione di Assisi. Sarà preceduto dall’incontro “L’olivo, radice di pace”, un momento di confronto tra le due città, al quale interverranno i rispettivi sindaci e assessori a turismo, agricoltura e cultura, gli organizzatori di Unto e di FèXtra.

    Si parlerà anche del progetto “Monumenti in cerca di attore”, con Raffaele Niro che leggerà il racconto nato per FèXtra, “Radici di ulivo”.
    Il programma di Unto 2025 è ricco di eventi, con tante attività ed esperienze organizzate dal Comune, in collaborazione con pro loco e associazioni del territorio.
    Numerose le escursioni e le passeggiate culturali con momenti enogastronomici, immersi nella natura e nella bellezza delle frazioni del territorio assisano, il programma dettagliato è su: http://www.untoassisi.it/trekking-e-passeggiate-culturali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »