Metro C a rischio, tagliati 50 milioni di euro nella manovra finanziaria 2026
Un colpo inaspettato per la mobilità della Capitale. La manovra finanziaria 2026 prevede una revoca di 50 milioni di euro per la linea C della metropolitana di Roma, una decisione che ha immediatamente fatto scattare l’allarme in Campidoglio.
“Vorrebbe dire colpire Roma”, ha commentato l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané, visibilmente preoccupato. Il taglio, infatti, rischia di bloccare la stipula della convenzione con Roma Metropolitane per il prossimo anno, mettendo a rischio lavori già programmati e contratti per l’acquisto di materiale rotabile.
A dare forza alle preoccupazioni del Comune è intervenuto anche il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, che ha rivolto una frecciata al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini: “Credo che debba occuparsi anche della città di Roma, visto che sono stati tagliati 50 milioni per la metro C che erano stati inseriti in precedenza. Il ministro responsabile è lui, spero segua questo tema con attenzione”.
La manovra, lunga oltre 36 pagine, non risparmia altri colpi: 15 milioni in meno per la M4 di Milano, riduzioni di fondi per il trasporto rapido tra Afragola e Napoli, tagli al Fondo per la mobilità sostenibile e alle ciclovie urbane.
Non tutti però condividono il clamore dell’assessore. I consiglieri capitolini di FdI, Giovanni Quarzo, Stefano Erbaggi e Federico Rocca, hanno difeso la manovra, sottolineando che la Capitale ha già ricevuto “risorse per diversi miliardi di euro tra Pnrr, Giubileo e fondi straordinari”. E hanno aggiunto: “Parlare di emergenza per 50 milioni lascia perplessi, soprattutto considerando che in Campidoglio sono stati stanziati 460 milioni solo per le piste ciclabili”.
Intanto, a Roma cresce la preoccupazione: per la metro C, simbolo di anni di ritardi e lavori interminabili, ogni milione conta. Il 2026 si annuncia come un anno decisivo per capire se la Capitale riuscirà a mantenere i suoi cantieri aperti e a rispettare i contratti già stipulati.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





