Corsair EX400U Survivor recensione: SSD portatile resistente e veloce
Per chi si muove spesso ed ha sempre bisogno dei suoi dati in mobilità, un prodotto come il nuovo SSD portatile Corsair EX400U Survivor può rappresentare una risorsa eccezionale. Non è un semplice SSD portatile, ma è un modello rugged compattissimo e super resistente, adatto ad ogni clima e ogni trattamento, anche quelli più ruvidi. In questa recensione completa parliamo delle prestazioni e delle funzionalità, vi racconto la mia esperienza d’utilizzo e tutto quello che potete fare con EX400U Survivor.
Indice – Corsair EX400U Survivor
Unboxing
Il cofanetto di vendita di Corsair EX400U Survivor include pochi elementi, ma c’è tutto quello che serve: l’unità SSD, un cavetto con doppio connettore USB-C (molto corto), un laccetto con strap in velcro e la manualistica di base.
Non sottovalutate il laccetto, che è realizzato in materiale resistente ed è molto pratico: ha un gancio sulla parte alta e si apre con il velcro, dunque può essere posizionato facilmente su zaini, borse e altri supporti.
Caratteristiche Tecniche
Formato | SSD portatile rugged |
---|---|
Interfaccia | USB4 (40 Gbps) USB 3.1 Thunderbolt 4 e 5 |
Controller | Phison PS2251-21 |
Capacità | 1/2/4 TB |
NAND | 3D NAND |
DRAM Cache | No |
NAND Cache | Dynamic pSLC |
Sicurezza dati | No |
Velocità sequenziale | 4.000 MB/s (lettura) 3.600 MB/s (scrittura) |
TBW | 250 (1 TB) |
MTBF | 1.400.000 ore |
Consumo energetico | 4,5 W |
Dimensioni | 139,95 x 82,04 x 17,02 mm |
Peso | 83 grammi |
Temperature operative | 0°C – 70°C |
Compatibilità | Windows, macOS, Android, iOS |
Garanzia | 5 anni |
Le caratteristiche principali di Corsair EX400U Survivor sono quasi identiche a quelle del gemello base, Corsair EX400U. E questa è una buona notizia, visto che si tratta di un prodotto di ottimo livello.
Anche il Survivor è un modello velocissimo, con supporto USB4 a 40 Gbps, controller Phison, memorie 3D NAND e ampia compatibilità.
Ha un ingresso USB-C 3.2 nascosto sotto ad un coperchio in plastica, che lo protegge da sporco e liquidi.
Quello che cambia in questa versione è la resistenza, nettamente migliore rispetto al EX400U base. Grazie al rivestimento rugged in materiale gommato e alla scocca rinforzata, il Survivor è fatto apposta per le imprese estreme. Può resistere a temperature molto fredde o molto calde, alle cadute, all’acqua e alla polvere, visto che ha la certificazione IP55.
Confronto dimensioni
Corsair EX400U Survivor ha un design totalmente diverso rispetto al EX400U base. Ha una forma più slanciata, è leggermente più spesso e decisamente più alto, ma è anche molto più stretto in termini di larghezza.
Inoltre, il peso è molto diverso tra i due. Il Survivor pesa circa 83 grammi, ben di più rispetto ai 50 grammi del EX400U base. La differenza si sente, anche se è un peso assolutamente accettabile.
Da segnalare anche che sul Survivor manca l’aggancio magnetico compatibile con MagSafe e altri sistemi simili, ma c’è invece un piccolo foro sulla parte alta per far passare il laccetto o altri tipi di ganci.
Software
Torniamo a parlare della suite Corsair SSD Toolbox, che è lo strumento necessario per gestire al meglio tutte le funzionalità avanzate del Corsair EX400U Survivor e degli altri SSD a marchio Corsair.
Tramite questo software si possono visualizzare le informazioni e lo stato del dispositivo, aggiornare il firmware e cancellare in modo sicuro il contenuto dell’intera unità. Si possono anche effettuare altre operazioni avanzate, come allocare uno spazio di riserva per aumentare la longevità, clonare il disco, ottimizzare i blocchi dati e altro ancora.
Al netto di tutto questo, il prodotto è totalmente plug-and-play: per utilizzarlo non è obbligatorio avere il software SSD Toolbox, basta collegarlo ad un dispositivo compatibile e verrà subito avviato come una qualsiasi memoria esterna.
Piattaforma di Test
Per i test condotti sul Corsair EX400U Survivor abbiamo utilizzato un PC desktop di fascia alta, in modo da avere le condizioni migliori possibili e farlo andare alla massima velocità. Nella tabella in basso trovate tutti i componenti della build.
Da notare che, per ottenere le massime velocità di trasferimento dati, abbiamo collegato il Survivor ad una porta USB-C con supporto alla tecnologia USB4. Usando porte meno veloci o dispositivi diversi, è possibile che non si riesca ad arrivare alle massime prestazioni dell’unità.
Benchmark velocità e temperature
Le velocità di Corsair EX400U Survivor sono altissime. Grazie al supporto USB4, riesce ad arrivare ampiamente ai valori dichiarati dall’azienda, come abbiamo potuto verificare con i nostri benchmark. A seguire un rapido riepilogo, mentre trovate nelle gallerie in basso tutti i dettagli.
- CrystalDiskMark – Lettura sequenziale: si arriva oltre 4.000 MB/s in lettura e poco sopra ai 3.700 MB/s in scrittura;
- CrystalDiskMark – Accesso casuale: molto alti i risultati, con oltre 208.000 IOPS in lettura e 404.000 IOPS in scrittura;
- PCMark10 – Full System Drive Benchmark: punteggio di 1.252 punti, con oltre 196 MB/s di bandwidth;
- AIDA64 – Disk Benchmark: buona stabilità nei test, con un trasferimento che non cala mai sotto i 3.400 MB/s.
Eccellenti le temperature, che non vanno mai oltre i 35° di picco anche usandolo per lungo tempo.
La parte esterna rugged è sempre fresca, l’unità si può tenere tra le mani senza problemi anche quando è in funzionamento.
In conclusione, le prestazioni sono promosse senza riserve e fanno di questo EX400U Survivor uno degli SSD portatili rugged più veloci del momento.
CrystalDiskMark 8.0.6
PCMark10 – Full System Drive Benchmark
PCMark10 – Full System Drive Benchmark
AIDA64 – Disk Benchmark
Prezzo e Acquisto
Corsair EX400U Survivor è disponibile sul mercato globale dal 23 ottobre 2025. A seguire trovate lo schema con i prezzi in euro per ogni modello.
- Corsair EX400U Survivor (1 TB): 159,99€
- Corsair EX400U Survivor (2 TB): 284,99€
- Corsair EX400U Survivor (4 TB): 464,99€
Il costo della versione da 1 TB è simile a quello del Corsair EX400U base, mentre gli altri due tagli di memoria costano un po’ di più. In ogni caso, sono prezzi nella media rispetto ad altre soluzioni rugged concorrenti.
EX400U Survivor può essere un compagno perfetto per chi parte all’avventura: è un prodotto molto utile per fotografi e videomaker che lavorano in condizioni estreme, per viaggiatori che vogliono conservare i propri dati in modo sicuro, ma anche per professionisti e studenti che devono portare sempre con loro i file importanti e hanno bisogno di alte velocità di trasferimento.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Corsair, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
Giudizio Finale
Corsair EX400U Survivor
Corsair EX400U Survivor è un SSD portatile velocissimo e pronto a tutto. Difficile trovare una combinazione migliore tra prestazioni ed efficienza, soprattutto in un formato così compatto e ben rifinito. Per chi ha bisogno di portarsi dietro i propri dati e trasferirli a grandissima velocità, anche in condizioni estreme o rischiose, questo è uno dei migliori modelli da prendere al momento. Il costo non è basso, certo, ma è giustificato da tutte le qualità del Survivor.
Voto finale
Corsair EX400U Survivor
Pro
- Corpo rugged super resistente
- Dimensioni compatte
- Velocità fino a 4.000 MB/s
- Certificazione IP55
- Laccetto con strap incluso
Contro
- Peso da non sottovalutare
- Prezzo alto per le varianti con più capacità (2 e 4 TB)
Source link