quattro giorni di visite gratuite e prevenzione
A Chieti per quattro giorni arriva il Villaggio della salute Komen. Dal 29 ottobre al 1° novembre piazza San Giustino ospiterà l’undicesima tappa della carovana che porta in tutta Italia prevenzione e sensibilizzazione sulla ricerca, lotta e prevenzione inerenti patologie oncologiche femminili e che sarà presente con mezzi e personale medico in città per più giorni.
In piazza, dalle ore 10 alle 17, sarà possibile eseguire mammografie per le donne fuori dalla fascia di screening regionale ed ecografie mammarie per le donne sotto i 40 anni.
Per prenotare usare il seguente link: https://komen.it/evento/villaggi-chieti-29-30-31-1novembre2025/
L’importante appuntamento è stato presentato in Comune dagli assessori alle Politiche Sociali, alla Sanità, alle Pari Opportunità, all’Istruzione e allo Sport Alberta Giannini, Fabio Stella, Chiara Zappalorto, Teresa Giammarino e Manuel Pantalone, con la presidente della Commissione Sanità, Gabriella Ianiro e la rappresentante Komen per l’Abruzzo, Gemma Andreini.
“Quest’anno siamo una delle tredici piazze italiane attive nel mese della prevenzione e Komen ci ha dato un giorno in più dal 29 al 1° novembre. Dentro la manifestazione abbiamo anche previsto una passeggiata di solidarietà a cui sarà necessario iscriversi per devolvere il ricavato all’associazione che si occupa dell’assistenza delle donne che fanno chemioterapia e queste persone vanno sostenute anche in questa maniera. Siamo orgogliosi di essere stati scelti nuovamente per un’iniziativa che va incontro alla nostra esigenza di fare rete con il territorio e chi si occupa di particolari temi e argomenti. Abbiamo coinvolto tutte le nostre utenti che hanno difficoltà ad accedere a esami diagnostici sia per ragioni economiche, sia per i tempi di attesa. Abbiamo contattato anche il terzo settore e sono state coinvolte anche le scuole perché partecipassero in maniera massiccia per coinvolgerle sulla prevenzione, specie sui tumori femminili”.
“Ci saranno attività sportive per il 31 e il 1° che diventano una fase importante soprattutto per la ripresa dopo la malattia – dice l’assessore allo Sport Manuel Pantalone – e su questo immaginare dei momenti sportivi credo fosse opportuno, perché lo sport riesce a dare tanto sia sulla prevenzione, sia sulla ripresa fisica. La prevenzione attraverso lo sport è sia fisica e sia mentale. Abbiamo immaginato queste due giornate in questa prospettiva, l’abbiamo costruite insieme al Coni provinciale perché siamo così riusciti a coinvolgere tutte le federazioni presenti sul territorio. Poi c’è la Walk for the cure che coinvolgerà corso Marrucino, Villa comunale e ritorno che sarà un atto pratico di prevenzione”.
“Insieme stiamo portando avanti questa presenza, che riguarda la donna e la prevenzione, ma ad ogni età ed è giusto che le scuole siano coinvolte – così l’assessora all’Istruzione Teresa Giammarino – . L’interazione con le scuole e a favore della popolazione giovanile, con le ragazze perché l’età dei tumori si è abbassata e dunque è necessario agire in tale campo. Il contatto è con le scuole medie e le superiori, dove ci sono ragazze che possono cominciare a fare prevenzione e gli studenti saranno parte delle quattro giornate”.
Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp
“In un unico evento ci sono le fasi principali della prevenzione. Bisogna far coincidere la prevenzione primaria con quella secondaria che prevede l’avvicinamento delle persone che non possono fruire delle cure – spiega Gabriella Ianiro presidente della Commissione comunale Sanità – . Importante è il coinvolgimento dei giovani per sensibilizzarli alla prevenzione, dando nozioni anche sulle patologie che possono colpire anche le ragazze in età scolare e molta attenzione al vaccino per l’Hpv”.
Gemma Andreini per Komen Abruzzo ha ringraziato il Comune di Chieti per un’iniziativa così bella e importante che ci consente di arrivare a un’utenza difficile da raggiungere. “La prevenzione – aggiunge – è volersi bene e voler bene ai propri famigliari perché la malattia devasta anche il contesto famigliare. Significa fare bene prevenzione. Se ci sono ostacoli, è importante che ci sia un’associazione come Komen che mette in campo otto unità operative e fornire a chi lo richiede un servizio utile di prevenzione. Perché prevenire significa insegnare alle persone ad avere un atteggiamento di benessere alimentare e di vita e questo i per i ragazzi sarà utile e la prevenzione secondaria, attraverso gli screening per raccogliere casi di malattia e quella terziaria perché chi ha subito la malattia, psicologicamente non fanno follow up che sono indispensabili per scongiurare le recidive. Quest’anno oltre al Ministero della Salute c’è anche quello della cultura e l’anno prossimo ci sarà anche quello dello Sport. Siamo arrivati a numeri importanti oltre l’80 per cento delle persone che hanno tumore guariscono, invitiamo la comunità ad aderire perché i finanziamenti che saranno raccolti restano in Abruzzo”.
Per prenotare usare il seguente link: https://komen.it/evento/
Quest’anno ci sarà anche la tango terapia giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 16.30. Coinvolti nell’applicazione pratica della prevenzione saranno la Breast Unit Ortona diretta da Simona Grossi a disposizione dell’attività di prevenzione, l’università d’Annunzio con Andrea Di Blasio, delegato per le attività sportive dell’Ateneo; l’ospedale civile di Chieti con il direttore medico Manuela Di Virgilio.
Source link