due giorni dedicati al disegno
Sabato 25 e domenica 26 ottobre due appuntamenti dedicati al disegno alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Un fine settimana di iniziative dedicate alla mostra Il fascino discreto del disegno. La donazione di Alessandro Zachi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna allestita in sala Clementina fino all’11 gennaio 2026: una visita guidata e un’attività per famiglie per conoscere tutti i segreti di una tecnica antica eppure modernissima, un linguaggio per esprimere idee ed emozioni alla portata di tutti.
La Pinacoteca di Bologna presenta per il week end due appuntamenti intorno alla mostra nata dalla corposa donazione di disegni e stampe da parte del collezionista Zacchi. Sabato è in programma una visita guidata a cura dei servizi educativi della Pinacoteca, mentre domenica avrà luogo un’attività per famiglie composta da visita e laboratorio attraverso i quali bambini e adulti potranno approfondire un tema fra i più importanti dell’arte, il disegno, conoscendone e sperimentandone la varietà di tecniche, materiali e stili.
Sabato 25 ottobre, ore 17
Il fascino discreto del disegno
Visita guidata
Nel periodo di esposizione dei disegni donati da Alessandro Zacchi, i Servizi educativi della Pinacoteca Nazionale di Bologna propongono una serie di visite guidate per introdurre i visitatori a una raccolta unica nel suo genere, frutto di passione e competenza unite al grande spirito di condivisione che ha arricchito stabilmente il patrimonio pubblico con una rappresentativa selezione di arte grafica italiana tra il Rinascimento e il Novecento. La visita è compresa nel costo del biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo mn-bo.
Domenica 26 ottobre, ore 17
Il fascino discreto del disegno
Visita animata e laboratorio per famiglie
Scopri il fascino del disegno con un’attività per tutta la famiglia, un’occasione per vivere insieme uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte. La mostra invita a esplorare schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, svelando la varietà di tecniche, materiali e stili che caratterizzano il disegno. Dalle matite agli inchiostri, dai carboncini ai gessetti, ogni segno racconta il pensiero dell’artista nel momento in cui prende vita, tra prove, ripensamenti e intuizioni. Durante la visita, famiglie e bambini saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, scoprendo come il disegno sia un linguaggio capace di esprimere idee, emozioni e storie.
L’attività è rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita per i bambini e inclusa nel costo del biglietto di ingresso per gli adulti, con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo mn-bo.
Source link