prima in Fvg, nuovo record storico in Italia
1
GUARDA IL VIDEO Telefriuli continua a crescere e si conferma, anche quest’anno, ancora una volta, la prima televisione del Friuli Venezia Giulia. Inoltre, scala la graduatoria nazionale fino al 53.esimo posto, un record storico assoluto perché mai nessuna emittente della nostra regione era arrivata così in alto in Italia.
A dirlo non sono stime o ricerche di mercato ma un’autorità del calibro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che oggi ha pubblicato le graduatorie ufficiali provvisorie dell’emittenza locale in Italia.
Telefriuli, che lo scorso anno aveva già segnato un primato storico salendo al 56.esimo posto della graduatoria del Ministero, quest’anno ha fatto ancora meglio collocandosi tre gradini più in alto. A determinare una performance così importante sono stati entrambi i fattori che vengono considerati dal Mimit per l’assegnazione dei punteggi: il numero e, soprattutto, la qualità dei rapporti di lavoro in essere nell’emittente e gli ascolti che la televisione registra nel corso dell’intero anno in base ai dati Auditel.
Telefriuli è stata premiata dai punteggi sia per l’alto numero di contratti di lavoro a tempo pieno e indeterminato che caratterizzano la sua pianta organica, compresi quelli dei giornalisti, sia per gli ascolti che ormai riguardano una platea consolidata fatta, in media, di non meno di 70.000 televisori al giorno sintonizzati sull’emittente storica del Friuli.
Una crescita che ha radici profonde e che guarda al futuro: Telefriuli sta realizzando una sede completamente nuova, tecnologicamente all’avanguardia, aperta al territorio e alle comunità friulane, che sarà inaugurata nei prossimi mesi, ennesimo segno concreto di una grande e forte solidità editoriale, economica e finanziaria.
Ben distanti da Telefriuli sono, nella graduatoria del Ministero, le altre televisioni del Friuli Venezia Giulia: Telequattro è solo all’88.esimo posto, con un punteggio relativo agli ascolti che è meno della metà di quello attribuito a Telefriuli; Tv12 è protagonista di un vero e proprio tracollo: passa così dal 97.esimo posto dello scorso anno al 118.esimo posto. Nessuna delle altre emittenti in attività in regione è presente nella graduatoria del Ministero.
Source link