Arte, design e gusto a Cape Town, tappa imperdibile nell’emisfero australe
Moda, arte, enogastronomia, design, lifestyle sono le tante anime che compongono il forte potere attrattivo di Cape Town, tra le principali città del Sudafrica, che rientra tra le tappe da non perdere in un viaggio nella destinazione dell’emisfero australe, dove le stagioni sono invertite rispetto all’Europa. Tra gli appuntamenti da non sottovalutare c’è in questi giorni la famosa Design Week South Africa, in programma dal 23 al 26 ottobre, poi per gli amanti dello sport il Surf Expo Africa dal 18 al 30 novembre. Gli amanti della natura fino a novembre-dicembre, possono praticare il whale watching, l’osservazione delle balene dalla costa a Lambert’s Bay, Yzerfontein e Plettenberg Bay, tenendo conto che il punto di osservazione terrestre più famoso è Hermanus, a circa 100 km a est di Cape Town. Per gli appassionati di vino si segnala invece il Wine Maker dinner a Mont Rochelle in programma il 4 dicembre, mentre l’appuntamento con l’arte è schedulato dal 20 al 22 febbraio 2026 con Investec Cape Town Art Fair.
Nel cuore dell’hub creativo
Situata ai piedi della Table Mountain, Cape Town è una destinazione vivace e in continua evoluzione, che fa da sfondo ad eventi di richiamo internazionale e ospita luoghi iconici nell’ambito dell’arte, della moda e del design. Tra i quartieri che non possono mancare in un itinerario in città c’è Woodstock. Ad est del centro città, è un vero e proprio hub creativo, ricavato all’interno di un’ex-area industriale, dove dagli anni ‘90 si sono spostate gallerie e artisti attratti dai grandi spazi e dal mood creativo che caratterizza questa zona. Il momento clou per Woodstock è stato il restauro dell’Old Biscuit Mill, che oggi ospita uffici, botteghe, boutique, ristoranti, atelier, enoteche, birrerie e durante il weekend si trasforma nel punto più vivace della città grazie al Neighbourgoods Market, dove è possibile trovare bancarelle di frutta e verdura, prodotti locali, oggetti di design, vestiti vintage.
Lungo la costa e alla scoperta dell’arte africana
Spostandosi verso la costa, si trova il Victoria & Alfred Waterfront, molto più di un lungomare: si tratta di un vero e proprio quartiere con oltre 400 negozi, mall, ristoranti con tavoli all’aperto, il nuovo “place to be” per gli amanti della cucina. Per chi visita Cape Town per la prima volta, una tappa obbligatoria è lo Zeitz Mocaa, il museo di arte contemporanea africana – il più grande al mondo – ospitato all’interno di uno splendido edificio progettato dall’architetto londinese Thomas Heatherwick, dove vengono trattati temi importanti come la black culture, i diritti umani e la diaspora. Per gli appassionati d’arte e di street art, Juma Art Tours, piccolo tour operator, consente di esplorare alcune aree di Cape Town (Woodstock, Township e Salt River) insieme a guide locali, il cui obiettivo è quello di promuovere il turismo responsabile. Tra le tappe obbligatorie, si ricorda Lion’s Head per godere di una vista mozzafiato, i favolosi giardini botanici di Kirstenbosch o una passeggiata per le strade colorate di Bo Kaap.
La nuova capitale della moda
Cape Town è da sempre un epicentro della creatività e negli ultimi anni la sua influenza nella moda è cresciuta notevolmente. La città ospita eventi di grande rilievo, come la Cape Town Fashion Week, che attira designer locali e internazionali. La scena si distingue per un approccio innovativo, spesso alimentato dalla diversità culturale del Sudafrica e da un forte senso estetico ispirato ai paesaggi spettacolari del Paese. Nelle boutique cittadine si possono ammirare le opere degli stilisti sudafricani che si ispirano spesso a tessuti e motivi legati alla manifattura locale, come le stampe wax, le perle o i tessuti Kente, strisce di tessuto di cotone o seta intrecciate originari dell’etnia Akan del Ghana occidentale.
Design in primo piano
Per gli appassionati di artigianato e design ci sono diversi punti di interesse in città: dal Montebello Design Center, un centro no-profit di artigianato contemporaneo e design, alla Norval Art Foundation, museo d’arte e giardino di sculture dedicato alla promozione dell’arte moderna e contemporanea proveniente dall’Africa e dalla sua diaspora. Inaugurato nel 2018, il museo si trova nella regione di Tokai, ai piedi della Table Mountain, in un edificio progettato dallo studio DHK Architects, che armonizza con il paesaggio circostante e minimizza l’impatto ambientale. Merita una visita anche What If The World, una galleria d’arte nel quartiere di Woodstock, oltre a Chandler House, negozio di artigianato a Bo-Kaap e alla boutique Merchants on Long, diventata una piattaforma internazionale per marchi emergenti e affermati provenienti da tutto il continente.
Source link