Scienza e tecnologia

Recensione Sony Xperia 10 VII: diverso da prima e diverso dagli altri



Recensione Sony Xperia 10 VII

A qualche mese di distanza dal lancio del suo smartphone top di gamma per questo anno Sony torna sul mercato con il suo medio gamma. Un prodotto che cambia alcuni dei suoi paradigmi per diventare più interessante ad una fetta di pubblico più ampio. Ma sarà abbastanza? Scopriamo la recensione di Xperia 10 VII.

Confezione

Nella confezione in cartone di questo smartphone troviamo solo lo smartphone stesso, oltre alla manualistica di rito. Non è presente l’alimentatore così come non è presente neanche il cavo USB-C.



Costruzione ed Ergonomia

Questo smartphone ha ancora varie caratteristiche estetiche che lo rendono riconoscibilmente uno smartphone Sony, eppure l’azienda si è impegnata per cambiare sotto vari aspetti questo design. È realizzato in plastica e la versione azzurra da noi provata mette in risalto la qualità dei materiali e i nuovi dettagli stilistici. La barra delle fotocamere ora è disposta orizzontalmente seguendo un trend riportato in auge dagli smartphone Pixel e sempre più diffuso. Questo fa sì che il dito non senta mai lo spessore del blocco quando si impugna lo smartphone e riduce il fastidioso traballio dello smartphone quando è poggiato su di un piano.

Sony Xperia 10 VII mantiene comunque la resistenza all’acqua e alla polvere secondo lo standard IP68 e anche la sua leggerezza (solo 168 grammi).

Cambia anche il formato: lo smartphone è leggermente più largo e leggermente più basso. Peccato però per le cornici attorno al display, non proprio ottimizzate. Potrebbe non essere qualcosa che vi disturberà: dipende solo dalla vostra sensibilità a riguardo.



Hardware

Questo smartphone ha la dotazione hardware di uno smartphone di fascia medio bassa. Il processore è un modesto Snapdragon 6 Gen 3, che non abbiamo trovato spesso negli smartphone ma che offre prestazioni comunque buone per la categoria. Si tratta di un processore octa core da 2,4 GHz con GPU Adreno 710 e il tutto realizzato con processo produttivo a 4 nanometri. La RAM ammonta a 8 GB, mentre la memoria interna si ferma a 128 GB, espandibili comunque utilizzando una microSD. È possibile utilizzare una nanoSIM nel carrellino estraibile ma il supporto al dual SIM è garantito dalla eSIM.

Buona nel complesso la connettività: 5G, Wi-Fi 6E e anche Bluetooth 5.4. Non manca l’NFC e abbiamo anche l’ormai estinto jack audio da 3,5 millimetri per le cuffie.

Sicuramente una caratteristica di vanto per Sony. Il lettore di impronte digitali è posizionato di lato sul tasto di accensione. Nel complesso è veloce e preciso.

Buono l’audio che è stereo ed è garantito da un doppio speaker frontale, cosa più unica che rara sugli smartphone moderni.



Fotocamera

Sony Xperia 10 VII ha due fotocamere principali: abbiamo un sensore principale da 50 megapixel con apertura ƒ/1.9 e una 13 megapixel con apertura ƒ/2.4 che funge da lente grandangolare. Manca purtroppo una fotocamera zoom, ma in questo lo smartphone è in ampia e ricca compagnia.

Le foto realizzate da questo smartphone dal sensore principale sono più che buone. Sono nitide il giusto, con un buon bilanciamento dei colori e un buon bilanciamento della luce. Sono discrete anche di notte, dove però si vede una differenza in negativo rispetto ad altri concorrenti, che grazie al software applicano dei miglioramenti decisamente più marcati. Poco interessante la fotocamera grandangolare, ancora accettabile con buona luce, ma deludente in tutte le altre situazioni intermedie o di poca luce, dove perde non solo definizione ma anche nitidezza e contrasto.

La fotocamera frontale poi non stupisce e si ferma soli 8 megapixel ƒ/2.0.

Per niente convincenti i video che in 4K a 30fps (non registra a 60fps in questa risoluzione) che appaiono tremolanti e con una gamma dinamica troppo ristretta. Peccato.



Display

Sony Xperia 10 VII ha a disposizione un display da 6,1 pollici con risoluzione Full HD (1080 x 2340 pixel) in tecnologia OLED. SI tratta di uno schermo dalle dimensioni probabilmente inferiori a qualsiasi altro smartphone con cui potreste confrontarlo. Questo sia perché lo smartphone è oggettivamente più compatto di molti concorrenti e sia perché attorno al display ci sono delle cornici un po’ più spesse di quelle che gli altri marchi sono riusciti a fare. Nel caso del bordo superiore questo è giustificato dalla presenza della fotocamera frontale. Decisamente meno giustificato sugli altri lati.

Questo schermo è ora in formato 19.5:9, più largo e più basso del formato 21:9 scelto in precedenza.

Questo è il primo Xperia 10 il cui schermo ha quindi un formato più classico, arrendendosi ad un trend che non hai mai convinto davvero il pubblico. Questo display alza poi finalmente il refresh rate massimo a 120 Hz, arrivando quindi al pari della concorrenza. Il vetro protettivo è un ottimo Gorilla Glass Victus 2. Peccato che non sia supportato l’always-on display.



Software

Sony Xperia 10 VII viene proposto con Android 16 preinstallato e con la promessa di 4 nuove versioni di Android, unite ad altri 2 anni aggiuntivi di supporto per le patch di sicurezza. Niente male per un marchio il cui business nel mondo degli smartphone è sicuramente marginale.

Il software che troviamo all’interno di questo smartphone è di fatto Android stock leggermente modificato in alcuni dettagli estetici. Non ci sono particolari implementazioni se la barra laterale che permette non solo di aprire le proprie app preferite rapidamente, ma anche di accedere alle app preferite e a coppie di app preferite, pronte da aprire in modalità schermo diviso.

Questi compiti di versi si attivano con gesture diverse sulla stessa piccola barra a lato dello schermo. Comodo l’editor video preinstallato, che vi fornisce uno strumento semplice e rapido per iniziare subito a montare i vostri video.



Autonomia

Sony Xperia 10 VII mette sul piatto una batteria da 5.000 mAh. Corposa per le dimensioni e che gli garantisce senza problemi fino a due giorni di utilizzo medio e quantomeno almeno un’intera giornata di utilizzo intenso. La ricarica non è velocissima, visto che si ferma a 30W, ma possiamo anche accettarlo su uno smartphone di questo tipo. Peccato per l’assenza di ricarica wireless.



Prezzo

Sony Xperia 10 VII viene lanciato in Europa a 449€. Purtroppo non è distribuito ufficialmente in Italia, strategia davvero poco comprensibile dell’azienda. Dovrete quindi affidarvi a dei rivenditori europei fuori dal nostro paese? Ma in questi casi siamo i primi a scoraggiarvi dal farlo, visto le maggiori difficoltà che potreste avere rispetto ad un acquisto in patria.

Solo per fan e coraggiosi.

Foto


Il sample per questa recensione è stato fornito da Sony, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Giudizio Finale

Sony Xperia 10 VII

Sony Xperia 10 VII è uno smartphone interessante e con una sua personalità. È piacevole da utilizzare nel quotidiano e l’essere diverso da altri smartphone gli crea comunque un suo pubblico. È innegabile però che a parità di prezzo altri produttori offrano di più e che la difficoltà di acquistarne uno lo “allontanano” ancor di più dalla concreta possibilità di comprarlo. Peccato.

Sommario

Costruzione ed Ergonomia 8

Hardware 8

Fotocamera 7

Display 8

Software 7.5

Autonomia 7.5

Prezzo 6

Voto finale

Sony Xperia 10 VII

Pro

  • Piccolo e maneggevole
  • Resistente ad acqua e polvere
  • Audio stereo frontale
  • C’è il jack audio!

Contro

  • Comprato fotografico sottotono
  • Difficile trovarne uno
  • Cornici attorno al display generose
  • Niente ricarica wireless

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti
Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l’ambito di competenza, all’interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld.

Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.

Sony Xperia 10 VII

Sony Xperia 10 VII




  • Display
    6,1″ FHD+ / 1080 x 2340 PX



  • Fotocamera
    50 MPX ƒ/1.9



  • Frontale
    8 MPX ƒ/2.0



  • CPU
    octa 2.4 GHz



  • RAM
    8 GB



  • Memoria Interna
    128 GB Espandibile



  • Batteria
    5000 mAh



  • Android
    15


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »