Molise

Roma, il Premio Piaget 2025 al dirigente scolastico molisano Giuseppe Natilli | isNews

Importante riconoscimento nazionale per l’innovazione educativa e la leadership umanistica. Premiati anche gli studenti dell’istituto ‘Petrone’ di Campobasso


ROMA. Nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II” di Roma, si è svolta questa mattina la cerimonia di premiazione del 53° Concorso nazionale EIP Italia – Scuola strumento di pace, uno degli appuntamenti più significativi nel panorama educativo italiano.

Presenti, tra gli altri, la presidente nazionale di EIP Italia Anna Paola Tantucci, il direttore generale del ministero dell’Istruzione e del Merito Davide D’Amico, il consigliere del ministro Giuseppe Valditara Vincenzo Mannino e il poeta e scrittore Elio Pecora, insieme a dirigenti scolastici, docenti e studenti provenienti da tutta Italia.

Al professor Giuseppe Natilli, dirigente dell’Istituto comprensivo “Igino Petrone” di Campobasso, è stato conferito il prestigioso Premio “Jean Piaget 2025 per la Dirigenza scolastica”, per l’eccellenza professionale dimostrata nella guida della comunità educante, la capacità di innovare la scuola e l’impegno costante nella diffusione di una visione educativa fondata sui principi della “dirigenza umanistica” e dell’educazione alla pace.

“Il Comitato direttivo – si legge nella motivazione ufficiale – ha unanimemente riconosciuto l’operato del dirigente Giuseppe Natilli, che ha esercitato la sua leadership educativa in armonia con i Principi universali di educazione civica, promuovendo un ambiente scolastico innovativo e collaborativo. Le sue qualità umane e professionali hanno avuto un impatto profondo sul clima della comunità educante, rendendo la scuola un vero hub territoriale di cultura e cittadinanza attiva.”

Sotto la sua guida, l’Istituto comprensivo “Igino Petrone” si è distinto per molteplici progetti, tra cui l’innovativo modello “Didattica da… Fuoriclasse – da Scuola a Paesaggio Didattico” (www.didatticadafuoriclasse.it), adottato come esempio di sperimentazione metodologica e presentato a Fiera Didacta Italia 2024.

Durante la cerimonia sono stati premiati anche alcuni studenti della scuola “Petrone”, autori del componimento poetico Costruire sicuro, costruire futuro, vincitore del Premio nazionale “EIP Sicurezza a scuola”, coordinato dalla docente Desiderata Donzelli. Un doppio riconoscimento che sottolinea la qualità del lavoro didattico e formativo portato avanti dalla scuola campobassana.

L’EIP Italia – Ecole Instrument de Paix, fondata nel 1968 a Ginevra dal grande psicologo Jean Piaget e presente in quaranta Paesi, promuove da oltre mezzo secolo i principi dell’educazione alla pace, dei diritti umani e della cittadinanza democratica.

Nel suo intervento conclusivo, la professoressa Anna Paola Tantucci ha definito Natilli “una delle voci più autentiche e innovative della scuola italiana, capace di far dialogare pedagogia e umanità, innovazione e tradizione”.

“Questo premio – ha dichiarato invece Natilli – appartiene alla mia scuola, ai docenti, agli studenti, alle famiglie che ogni giorno scelgono di credere in un’idea di scuola viva, che educa alla libertà, al pensiero e alla bellezza, che non si limita a trasmettere saperi ma che sappia generare passioni e fare sognare. Innovare non significa usare tecnologie, ma cambiare sguardo, trovare nuove strade per arrivare al cuore dei ragazzi. È lì che nasce il futuro.”

Attualmente il dirigente molisano è impegnato in un nuovo progetto editoriale internazionale, in collaborazione con Sanoma Education e con docenti della Queen Mary University di Londra, volto a diffondere un nuovo paradigma formativo fondato sull’alleanza tra didattica, neuroscienze e creatività.

Il campobassano Giuseppe Natilli è anche presidente interprovinciale dell’ANP Molise e referente regionale di EIP Italia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »