Puglia

SAIE 2025 in Fiera, Formedil-Bari protagonista: tutte le iniziative

Anche quest’anno il Formedil-Bari sarà tra i protagonisti del SAIE 2025 – La Fiera delle Costruzioni: Progettazione, Edilizia, Impianti, in programma dal 23 al 25 ottobre alla Fiera del Levante di Bari. L’ente di formazione del settore delle costruzioni sarà presente con un ampio stand nel PalaFormedil – Ingresso Agricoltura con un programma denso di attività, laboratori, presentazioni e momenti di confronto dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e alla formazione delle nuove generazioni.

Il programma prevede per le prime due giornate del 23 e 24 ottobre a partire dalle ore 9.30, iniziative dedicate ai Servizi per il Lavoro e, per tutte e tre le giornate, il Cantiere Unico Digitale, un percorso pensato per promuovere l’integrazione tra tecnologie digitali e processi costruttivi. Tutte le mattine, parallelamente, presso lo stand Formedil-Bari, saranno protagonisti gli studenti degli istituti tecnici e artistici del territorio, con presentazioni e attività pratiche dei progetti:

  • “Fontana Infinity” (classi 4ªA e 4ªB a.s. 2024/2025 dell’Istituto Panetti-Pitagora di Bari);
  • “Fioriera Illuminata” (classe 5ªD a.s. 2024/2025 del Liceo Artistico e Coreutico De Nittis-Pascali di Bari);
  • plastico “Casa Rossa” di Alberobello (a cura della classe 5ªA del Liceo Artistico e Coreutico De Nittis-Pascali di Bari);
  • presentazione virtuale del “Parco Covid”, un percorso interattivo di progettazione urbana.

Particolarmente intensa la giornata di venerdì 24 ottobre: dopo le attività mattutine, alle 14.00, prenderà il via il Quiz Show categoria Junior, seguito, alle 15.00, dalla Gara Nazionale Ediltrophy 2025, e alle 15.30 dall’evento di premiazione del concorso “Progettazione Ediltrophy 2025”, presentata da Antonio Stornaiolo. Alla premiazione saranno coinvolti gli istituti che si sono distinti per creatività, competenza e spirito di innovazione:

  • ITT Panetti–Pitagora BariPrimo classificato nazionale nella categoria Junior con il progetto “Fontana Infinity”;
  • Liceo Artistico e Coreutico De Nittis–Pascali Bari – per la dedizione e la professionalità nel progetto “Design My City Space – La città che ci piace” e per il progetto “La Fioriera Illuminata”;
  • ITET Cassandro–Fermi–Nervi Barletta (BT) – per il progetto “Grilltavola”;
  • ITT Nervi–Galilei Altamura (BA) – per il progetto “Eco Light Bin – Cestino Illuminato in Muratura”;
  • ITT Euclide–Caracciolo Bari – per la partecipazione al progetto “Design My City Space – La città che ci piace”.

Alla cerimonia interverranno: Salvatore Matarrese, Presidente Formedil-Bari; Saverio Loiudice, Vicepresidente Formedil-Bari; Vito Leccese, Sindaco di Bari; Domenico Scaramuzzi, Assessore del Comune di Bari; Elena Lovera, Presidente Formedil Italia; Benedetto Truppa, Vice Presidente Formedil Italia. L’iniziativa vede la collaborazione di importanti partners nazionali e del territorio come Formedil Italia, SENAF, Comune di Bari e ANCE Giovani Bari–BAT, a testimonianza della sinergia tra formazione, impresa e istituzioni.

Il Formedil-Bari, anche per questa edizione del SAIE, conferma la sua missione di promuovere la cultura del costruire bene e in sicurezza, investendo nella formazione dei giovani e nella valorizzazione delle competenze professionali che guidano la trasformazione del settore edilizio. L’appuntamento è dunque al PalaFormedil – Ingresso Agricoltura, Fiera del Levante di Bari, per tre giornate di confronto, creatività e crescita condivisa.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »