Abruzzo

“Neorealismo” apre il Festival Internazionale Cicognini a Francavilla al Mare






La rassegna multidisciplinare “Festival Alessandro Cicognini”, con la direzione artistica del compositore e regista Davide Cavuti, inizierà venerdì 24 ottobre (ore 17) all’auditorium Sirena di Francavilla al Mare. 

Il primo appuntamento della rassegna trae ispirazione dal film “Il tetto” (1956), diretto da Vittorio De Sica, con la colonna sonora del celebre Cicognini: in scena le danzatrici Sara Martelli e Alessia Surricchio, con le coreografie di Americo Di Francesco; a seguire, ci sarà la proiezione del film “Il tetto”.

Concerti, spettacoli teatrali e di danza si alterneranno nel ricco e variegato cartellone del “Festival Cicognini”, realizzato con la compartecipazione del Comune di Francavilla al Mare, guidato dal sindaco Luisa Russo e dall’assessorato alla Cultura, guidato da Cristina Rapino.

Il progetto multidisciplinare ha il sostegno del ministero della Cultura, della Regione Abruzzo, oltre all’università degli studi Chieti-Pescara Gabriele d’Annunzio, il Conservatorio Musicale dell’Aquila “Alfredo Casella”, “I-Jazz”, il “Centro Studi Nazionale Cicognini”, e vede il coinvolgimento di prestigiose istituzioni culturali. Al progetto, collabora, inoltre, la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Nel 2011, il maestro Davide Cavuti ha fondato il Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini”per divulgare le opere del celebre autore di colonne sonore Alessandro Cicognini: nel corso degli anni, per il progetto di riscoperta dell’illustre compositore abruzzese, Cavuti ha coinvolto celebri personaggi del mondo del cinema, tra cui i Premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Michael Giacchino, e i musicisti di chiara fama come Uto Ughi, Franco Piersanti, Bruno Zambrini, Manuel De Sica, Detto Mariano, Bob Mintzer, Russell Ferrante, Enrico Rava e tanti altri.

Alessandro Cicognini (classe 1906), simbolo della musica cinematografica del neorealismo e autore di opere sinfoniche e liriche, ha composto oltre 300 colonne sonore. Mantenne la residenza a Francavilla al Mare per quasi tutta la sua vita nella Villa La Romita, di fronte al convento Michetti: fu autore delle musiche di straordinari capolavori del cinema, collaborando con registi quali Alessandro Blasetti («La corona di ferro», «4 passi fra le nuvole», «Prima comunione», «Peccato che sia una canaglia», etc.), Vittorio De Sica («Sciuscià», «Ladri di biciclette», «Umberto D.», «Miracolo a Milano», «Il giudizio universale», etc.) e con molti altri ancora (Luigi Comencini, Mario Camerini, Steno, Mario Monicelli, etc.). La sua musica ha commentato le scene di film interpretati dai più grandi attori del suo tempo: Gino Cervi, Fernandel, Peppino De Filippo, Totò, Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Anthony Queen, Kirk Douglas, Clark Gable, Jennifer Jones, Montgomery Clift, Katharine Hepburne. In sua memoria, sono stati istituiti il Festival Cicognini e il Premio Internazionale Cicognini.

 






















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »