Perugia, ecco come saranno le luminarie d’artista firmate da Mimmo Paladino
di Daniele Bovi
Sarà l’azienda pugliese MarianoLight, con sede a Corigliano d’Otranto e specializzata nella progettazione, produzione e installazione di luminarie artistiche e scenografie luminose, a realizzare l’installazione luminosa ideata da Mimmo Paladino per il centro storico di Perugia in occasione delle festività natalizie 2025-2026.
Concerto in piazza Le luminarie sono ispirate a «Concerto in piazza», telo d’artista di 600 metri quadri che ricopre da questa estate i ponteggi di Palazzo Baldeschi al Corso, dove sono in corso dei lavori di restauro. E proprio il telo rappresenta il motivo ispiratore delle luminarie ideate dal celebre artista. Ad alzare il velo su queste ultime è stata l’azienda pugliese con una serie di contenuti pubblicati sulla propria pagina Facebook; immagini dalle quali emerge chiaramente come i motivi del telo di Palazzo Baldeschi vadano a formare una sorta di tutt’uno con le luminarie che andranno da piazza della Repubblica a piazza IV Novembre.
L’accordo L’intervento è frutto di un accordo di collaborazione tra il Comune di Perugia e i Musei Nazionali di Perugia, approvato nelle scorse ore dalla giunta comunale. Le luminarie d’artista saranno visibili lungo Corso Vannucci dal 30 novembre al 18 gennaio 2026 per un’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione culturale collegato alla mostra antologica dedicata a Paladino, ospitata dal 31 ottobre al 18 gennaio alla Galleria nazionale dell’Umbria e alla Rocca Albornoz di Spoleto.
I punti L’accordo definisce i rispettivi impegni delle due istituzioni. Il Comune partecipa con un contributo di 50mila euro, copre i costi per l’allaccio alla rete elettrica e si occuperà della custodia dell’opera una volta conclusa l’esposizione. I Musei nazionali curano la realizzazione materiale dell’opera e ne detengono la proprietà. Dopo l’esposizione iniziale, l’installazione sarà concessa in comodato d’uso gratuito a Palazzo dei Priori per nove anni, con possibilità di riutilizzo sul territorio, previa autorizzazione da parte dei Musei.
Promozione Nel testo dell’accordo si legge che la finalità è quella di «valorizzare il patrimonio culturale contemporaneo, riqualificare il tessuto urbano del centro storico e promuovere l’immagine di Perugia a fini culturali e turistici». L’opera luminosa nasce come parte integrante della mostra, ma intende anche offrire una nuova esperienza visiva e simbolica ai cittadini e ai visitatori durante il periodo natalizio.
Attitudine festosa e fiera Secondo quanto spiegato settimane fa in un comunicato dalla Galleria nazionale dell’Umbria, i colori e i segni ideati da Paladino vogliono trasmettere «l’attitudine festosa e al contempo fiera che caratterizza la comunità umbra attraverso lo sguardo di uno degli artisti italiani più apprezzati al mondo». Il progetto ha un costo complessivo di 175mila euro, finanziato in parte dallo Stato attraverso i Musei nazionali e in parte dal Comune.
Source link