Società

Il collegio, torna la prof Maria Rosa Petolicchio: «Non è solo un reality: è un romanzo di formazione in cui si mettono in gioco emozioni complesse»

Si riaprono i cancelli de Il collegio. Il docu-realty giunto alla nona edizione sarà disponibile dal 23 ottobre su RaiPlay e dal dicembre su Rai 2. L’esperimento sociale, che riunisce adolescenti e professori dietro alle cattedre e ai banchi di scuola, riparte dal 1990, anno scelto per questa nuova avventura. A dover superare l’esame di terza media, nel Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso, sono 18 ragazzi ( 9 maschi e 9 femmine), tra i 15 e i 17 anni.

«Sarà un’edizione speciale», afferma Leopoldo Gasparotto, Head of Programmes di Banijay, produttore del programma insieme a Rai Contenuti Digitali e Transmediali, «più che una reality è un romanzo di formazione. Quest’anno gli studenti usciranno dal collegio trasformati. Abbiamo scelto giovani autentici, psicologicamente complessi. La loro emotività verrà fuori in maniera prorompente attraverso un percorso di cambiamento. Insieme metteranno in campo le loro emozioni dialogando gli uni con gli altri e senza utilizzate telefonini».

Il collegio torna la prof Maria Rosa Petolicchio «Non è solo un reality è un romanzo di formazione in cui si mettono in...

«Anche se i tempi televisivi non sono quelli reali, con gli studenti abbiamo instaurato un rapporto autentico», spiega Maria Rosa Petolicchio, prof di matematica e scienze, «da questa esperienza usciamo tutti trasformati, ragazzi e professori. Ci troviamo di fronte a storie di vita e a emozioni che restano».

La voce narrante di quest’anno è quella di Pierluigi Pardo, giornalista sportivo che incarna gli anni ’90: gli anni delle Notti Magiche dei Mondiali di Calcio, della liberazione di Nelson Mandela e della musicassette. Alla guida del Collegio ci sarà sempre il preside Paolo Bosisio, mentre dietro la cattedra ritroveremo, tra gli altri, Andrea Maggi. Ai docenti storici si aggiungono tre nuove professoresse: Giusi Serra per musica, Lucia Bello per educazione fisica e Monica Calcagni, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia, che terrà un corso di educazione sessuale.

«Raccontiamo rapporti umani genuini, adolescenti che si confrontano con fragilità e ansie», spiega il prof di italiano ed educazione civica Maggi, «seppur catapultati negli anni ’90, ci si confronta con l’adolescenza di oggi, un’adolescenza profonda che diventa anche banco di scuola per gli adulti. Il Collegio non parla per luoghi comuni, mostra gli studenti così come sono».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »