Scienza e tecnologia

Google rivela 6 novità per proteggerci dalle truffe online: scopriamo come difenderci

Con le truffe online in costante aumento, Google si impegna continuamente a proteggere i suoi utenti da attacchi di phishing sempre più elaborati e convincenti a tentativi di frode tramite messaggi, e altro. Con il 60% delle persone a livello globale che ha subito almeno una truffa nell’ultimo anno, è fondamentale conoscere le nuove funzionalità di sicurezza offerte da Google per (cercare di) rimanere al sicuro.

Proteggere le conversazioni e migliorare il recupero degli account

Google ha introdotto novità significative in Messaggi per proteggere meglio gli utenti. Ad esempio, la funzione Safer Links ci avvisa quando tentiamo di cliccare su collegamenti sospetti, impedendo l’accesso a siti potenzialmente dannosi. Questo strumento è un’importante difesa contro le truffe via SMS, fornendo un primo livello di protezione contro link malevoli.

In aggiunta a questo, il nuovo Key Verifier permette agli utenti di verificare l’identità dei loro contatti fidati tramite la scansione di un codice QR. Questo metodo garantisce che le conversazioni siano più sicure, aumentando la fiducia nelle comunicazioni private.

È ora accessibile per tutti gli utenti Android a partire dalla versione 10.

Ma la sicurezza non riguarda solo il messaggistica: Google ha anche migliorato le sue funzionalità di recupero degli account. Con l’opzione Recovery Contacts, gli utenti possono designare amici o familiari per aiutare nel processo di recupero account in caso di smarrimento della password. Questa funzionalità offre un metodo sicuro e rapido per il ripristino dell’accesso, rendendo il processo decisamente meno frustrante.

Un’altra ottima novità è il Sign in with Mobile Number, che facilita il recupero degli account tramite il numero di telefono. Questa strategia consente di accedere utilizzando un codice di sblocco del dispositivo precedente senza necessità di ricordare password complesse.

Educazione e consapevolezza sulle truffe

Con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti sulle truffe, Google ha lanciato il gioco Be Scam Ready. Attraverso un’esperienza interattiva, gli utenti possono immergersi in scenari realistici di truffa, migliorando la loro capacità di riconoscere le tecniche di frode.

Questo approccio ludico è particolarmente efficace per sviluppare abilità critiche per individuare tentativi di inganno nella vita quotidiana.

Infine, Google ha avviato una collaborazione con la National Cybersecurity Alliance per distribuire risorse sull’igiene informatica, potenziando l’uso dei prodotti di sicurezza di Google tra i gruppi vulnerabili, come anziani e giovani, che essendo meno avvezzi alle nuove tecnologie cascano anche più facilmente nei moderni tranelli che l’IA ha amplificato a dismisura.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »