Scienza e tecnologia

Tutte le attività LEGO che ci saranno a Lucca Comics & Games 2025

Per l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, LEGO Italia torna in grande stile con LEGO Adventure, un’esperienza immersiva che unisce gioco, cultura pop e creatività condivisa.

Dal 29 ottobre al 2 novembre, il marchio danese trasformerà il cuore della manifestazione in un viaggio tra mondi, personaggi e mattoncini, pensato per celebrare la forza della community e la magia del costruire insieme.

All’interno di un padiglione di oltre 300 metri quadrati, i visitatori potranno esplorare ambienti ispirati a One Piece, Disney (Star Wars e Marvel) e Minecraft, partecipando ad attività interattive, costruzioni collettive e incontri con i creatori LEGO Ideas.

Un appuntamento che conferma il legame speciale tra Lucca e il mondo LEGO, dove ogni mattoncino diventa parte di una storia condivisa.

LEGO Adventure: un padiglione tra One Piece, Star Wars e Minecraft

Il cuore di LEGO Adventure sarà il grande padiglione LEGO®, un’area di oltre 300 metri quadrati in cui il gioco diventa esperienza collettiva. Qui il pubblico potrà attraversare tre mondi iconici, ciascuno dedicato a un universo diverso ma uniti dallo stesso spirito creativo.

  • L’area LEGO One Piece ricreerà l’atmosfera d’avventura della ciurma di Cappello di Paglia, invitando i visitatori a esplorare un’isola fatta di mattoncini e immaginazione.
  • Lo spazio LEGO Disney (Star Wars & Marvel) renderà omaggio agli eroi e alle saghe che hanno segnato intere generazioni di fan, con installazioni e photo opportunity.
  • Infine, LEGO Gaming (Minecraft) fonderà digitale e fisico in un’unica esperienza di costruzione condivisa, in perfetto stile crossover.

Il percorso culminerà nel LEGO Pop-Up Store, dove i fan troveranno novità, set esclusivi e gadget dedicati. Un punto d’incontro tra collezionismo e passione, pensato per chi vive i mattoncini come un linguaggio universale.

Un diorama per raccontare Lucca: 78.000 mattoncini di comunità

Tra le iniziative più attese di LEGO Adventure c’è il grande Diorama del centro storico di Lucca, un progetto collettivo ideato dal LEGO Certified Professional Riccardo Zangelmi, unico in Italia nel suo ruolo.

L’opera riprodurrà scorci iconici della città con oltre 78.000 mattoncini LEGO e più di 560 ore di lavoro tra progettazione e costruzione.

Ma la vera particolarità sarà la partecipazione del pubblico: ogni visitatore potrà aggiungere il proprio mattoncino al diorama, diventando parte di un’installazione che celebra la creatività e la collaborazione. Un gesto simbolico ma potente, che trasforma il gioco in un’esperienza condivisa e rende omaggio al legame profondo tra Lucca e la community LEGO.

Al termine della manifestazione, il diorama verrà donato alla città di Lucca, a testimonianza di un’edizione pensata non solo per divertire, ma anche per lasciare un segno tangibile della fantasia collettiva.

Gli artisti e i creatori LEGO Ideas

L’esperienza di LEGO Adventure avrà anche un’anima artistica grazie al contributo del fumettista Giovanni Timpano, che ha curato le grafiche e la scenografia del Diorama con il suo stile dinamico e narrativo.

Durante l’evento saranno inoltre presenti alcuni dei protagonisti di LEGO Ideas, la piattaforma che trasforma le creazioni dei fan in set ufficiali.

Tra loro Rob Vangansewinkel, autore del Distributore automatico di minifigure (30 ottobre), Roberto Ceruti e Jodi Padulano, creatori del set Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato (1 novembre), e un autore ancora misterioso, atteso il 2 novembre con un nuovo set dedicato agli anni ’80.

Probabilmente sarà quello dedicato ai Goonies.

L’universo LEGO non si fermerà al padiglione ufficiale. Durante Lucca Comics & Games 2025, il mattoncino colorato sarà protagonista in vari punti della città grazie a collaborazioni e iniziative diffuse.

Nel Gaming Village di piazza della Caserma, MediaWorld ospiterà un’area esperienziale dedicata a tecnologia e creatività, con attività interattive, un flower wall ispirato alla linea Botanicals e una spettacolare Ferrari SF-24 in scala 1:1 realizzata da Riccardo Zangelmi. L’iniziativa includerà anche il contest Let’s Build It, con premi e merchandising ufficiale Ferrari, e l’incontro Let’s Talk con lo stesso Zangelmi.

Il marchio Fantasia porterà invece lo spirito LEGO in Japan Town e nel padiglione Carducci, con set in esposizione, photo opportunity, gadget e cosplay tematici.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »