Onorato lancia la “quarta gamba” del centrosinistra
Una sala strapiena ( circa 1.500 persone) quella andata in scena nella serata di ieri lunedì 20 ottobre, all’hotel Parco dei Principi, volti noti della politica e una rete di primi cittadini civici pronti a dare il loro contributo al centrosinistra.
In prima fila, tra gli altri, Stefano Bonaccini e diversi riformisti Pd, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Luciano Nobili di Italia Viva.
E a sorpresa, a evento iniziato, arriva Giuseppe Conte, nonostante le grane interne al Movimento 5 Stelle: «Sono qui perché sono stato invitato», spiega ai cronisti, sottolineando l’interesse per progetti civici dal basso e dal segno innovativo.
Non è un partito, almeno per ora. Progetto Civico Italia è una rete di amministratori locali che si riconoscono nel centrosinistra senza tessere di partito, pronti a contribuire ad allargare il campo largo e a intercettare mondi che la coalizione fatica a raggiungere.
Dal palco, Onorato elogia Conte e non risparmia critiche a Ilaria Salis di Avs per le sue dichiarazioni sui tre carabinieri uccisi in Veneto.
Il programma? Sicurezza, giovani, imprese. Temi concreti che, sottolinea Onorato, «la sinistra ha colpevolmente lasciato alla destra».
Un registro pragmatico, vicino a quello di Matteo Renzi e della sua Casa Riformista, con cui in futuro non è escluso possa nascere collaborazione.
Sul palco anche la sindaca di Genova Silvia Salis, tra gli ospiti più attesi: «La destra non va attaccata sui massimi sistemi, ma sulle cose pratiche. Quando saremo al governo, il primo obiettivo sarà accorciare le differenze tra la gente».
Poi una stoccata implicita alla corsa interna a chi è più radicale: «Non è una gara a chi è più qualcosa, l’obiettivo è vincere». Prima di ripartire per Genova, una promessa chiara: «Noi sindaci faremo la nostra parte per il campo progressista».
Tra gli altri interventi, quelli del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, di Udine Alberto Felice De Toni e dell’ex inviato delle Iene Ismaele La Vardera, oggi deputato sotto scorta per il suo impegno antimafia.
La sala testimonia la volontà dei civici di non limitarsi alla critica politica ma di portare soluzioni concrete sul territorio.
Con Progetto Civico Italia, il centrosinistra aggiunge una nuova gamba civica, pragmatica e “dal basso”, pronta a giocare da protagonista nella sfida per Palazzo Chigi.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link