Piemonte

diventa sede di ambulatori, consultori e attività di divulgazione sanitaria

ALPIGNANO – Inaugurata ieri la Casa di Comunità di Alpignano (TO). Nella sede dell’ex Movicentro di piazza Robotti, si aggiungono così ai servizi sanitari già attivi dal 2023 (ovvero il CUP e il centro prelievi) gli ambulatori multispecialistici, i consultori e altre attività, offerti dall’AslTo3.

Quella di Alpignano è la terza Casa di Comunità operativa sul territorio dell’AslTo3, dopo quella di Rivoli, partita un anno fa, e quella di Vigone inaugurata lo scorso 24 settembre. Le Case di Comunità sono il nodo fondamentale della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali previsti dal PNRR “Italia Domani” – Missione 6 Salute – NEXT Generation EU. Sono il punto di riferimento continuativo della popolazione per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico delle cronicità. Offrono i servizi di assistenza primaria e i servizi di specialistica e diagnostica di base.

Attivi gli ambulatori di cardiologia, neurologia, geriatria con particolare attenzione alle patologie croniche, neuropsichiatria infantile, oltre all’ambulatorio infermieristico di vulnologia afferente alla rete vulnologica aziendale. Nella Casa di Comunità verranno effettuate anche le valutazioni dell’Unità di Valutazione Geriatrica. Al primo piano dell’edificio è ora presente il consultorio, familiare, pediatrico e ginecologico. Nel 2026, prenderanno progressivamente avvio anche gli ambulatori dedicati alle cure primarie per la Continuità assistenziale, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli psicologi.  Dai locali di via Mazzini si è trasferito in piazza Robotti anche il servizio di fisiatria e riabilitazione, fisioterapia e logopedia. Oltre alle attività strettamente specialistiche e ambulatoriali troveranno spazio presso la Casa di Comunità incontri divulgativi sul tema della medicina proattiva e della promozione della salute e della sicurezza rivolti alla popolazione.

«Le Case di Comunità rappresentano un valore prezioso perché portano sul territorio competenze mediche specialistiche e favoriscono un’integrazione concreta tra sanità e servizi sociali» – ha sottolineato Maurizio Marrone, assessore al Welfare della Regione Piemonte – «un’integrazione che qui si realizza in modo più semplice, anche dal punto di vista logistico e organizzativo, a beneficio soprattutto dei pazienti cronici, destinatari di percorsi di cura personalizzati».

La Casa di Comunità di Alpignano è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30. CUP: lunedì-venerdì 9.30-12.30. Centro Prelievi: lunedì venerdì 7.30-8.30.

Google News
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »