Abruzzo

Giornate giapponesi a Chieti tra workshop di origami, mostra sul washoku e promozione del sake


Chieti accoglie le “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano” e si prepara ospitare l’ambasciatore del Giappone in Italia, Satoshi Suzuki, in visita nelle città italiane per promuovere il sake giapponese con il “sake caravan”. Sabato 18 e domenica 19 ottobre è in programma la seconda edizione delle “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano”, manifestazione promossa dall’associazione Giappone-Abruzzo per la diffusione della cultura giapponese.

L’evento si tiene in occasione della visita annuale della delegazione del comune giapponese di Minamishimabara, legato a Chieti da un patto d’amicizia in nome degli antichi legami instaurati sulla figura del gesuita teatino Alessandro Valignano, personaggio fondamentale per la nascita dei rapporti tra Europa e Giappone e per l’introduzione della cultura occidentale nel Paese del Sol Levante.
Il programma è molto fitto. Si parte con un’anteprima venerdì 17 ottobre a Fara Filiorum Petri, città accomunata con quella giapponese di Sukagawa per le loro feste del fuoco, dagli aspetti simili. Nell’aula magna dell’istituto comprensivo, alle 10, avrà luogo la presentazione del libro “scuola viva: il fuoco che unisce”, realizzato dalla scuola primaria di Fara Filiorum Petri e dalle scuole di Sukagawa in collaborazione con la Proloco di Fara Filiorum Petri e l’associazione Giappone Abruzzo.

Sabato 18 ottobre la giornata si apre con il ricevimento della delegazione del Comune di Minamishimabara da parte del sindaco di Chieti, in Comune; seguirà l’evento musicale curato dagli alunni dell’istituto comprensivo 1 al museo Barbella e alle ore 11, nella sala Capozucco di Palazzo de’Mayo, si terrà l’incontro tra la delegazione di Minamishimabara e le scuole teatine unite dal protocollo di intesa stipulato a ottobre 2024 (G.B. Vico, Comprensivo 1, Comprensivo 2, istituto Luigi Savoia).

Alle 12:30, sempre a palazzo de’Mayo, ci sarà l’inaugurazione della mostra curata dall’associazione Giappone Abruzzo in collaborazione con l’istituto giapponese di cultura di Roma, la Fondazione Banco di Napoli e il club Unesco di Chieti: Washoku: la colorata vita alimentare dei giapponesi, che resterà visitabile fino a giovedì 23. Si tratta un’interessantissima esposizione sulla cultura culinaria giapponese, tra le più ricche e varie al mondo.

La giornata si concluderà al foyer del Teatro Marrucino con il sake caravan: evento di promozione del sake giapponese a cura del Comune di Chieti e dell’Ambasciata del Giappone, alla presenza dell’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi. Saranno presenti le cariche istituzionali cittadine e regionali, insieme ai rappresentanti delle ditte giapponesi nel territorio abruzzese (la partecipazione a questo evento è su invito).

Domenica 19 ottobre sarà dedicata alla cultura nipponica, con i workshop gratuiti di origami e di Shodō, la tradizionale calligrafia giapponese, curati rispettivamente da Haruka Seki e Ayami Noritake. I workshop si terranno a palazzo de’Mayo e per partecipare è necessario prenotarsi (giappone.abruzzo@gmail.com).

“Siamo molto soddisfatti che l’ambasciatore del Giappone abbia accettato l’invito del Comune di venire qui a Chieti” commenta Claudio Caniglia, presidente dell’associazione Giappone Abruzzo. “La nostra regione ha molti legami con il Giappone, a partire da quello intessuto tra Chieti e Minamishimabara, nel nome di Alessandro Valignano, per arrivare all’amicizia tra Fara Filiorum Petri e Sukagawa. In passato, oltre a Valignano, molti eminenti abruzzesi hanno intrattenuto un rapporto speciale con il Giappone, come l’ambasciatore Barbolani o il poeta D’Annunzio. Importante è inoltre la presenza industriale giapponese in Abruzzo. I forti rapporti tra Abruzzo e Giappone sono anche testimoniati dall’enorme interesse che c’è stato verso la Settimana Abruzzese all’Expo di Osaka di quest’anno, dove abbiamo curato uno spazio dedicato ai rapporti storici tra Abruzzo e Giappone. Ci auguriamo che, come nell’ultima edizione di due anni fa, i cittadini di Chieti e gli appassionati di Giappone partecipino numerosi a queste Giornate Giapponesi, occasione unica per toccare con mano la cultura del Paese del Sol Levante”.

 In allegato il programma delle Giornate giapponesi 

 

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »