Mondo

Non solo Pfas: il dibattito Ue sulle regole della sicurezza chimica

C’è una partita cruciale per il futuro dell’Europa. Quella che decide quanto spazio dare all’innovazione, quanto alla tutela della salute e dell’ambiente e quanto alla competitività industriale. Un equilibrio che è apparso più fragile che mai a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, quando il 14 ottobre scorso è andato in scena un confronto organizzato dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR) tra ECHA – l’Agenzia europea per le sostanze chimiche – la Commissione europea e i rappresentanti dell’industria, dal titolo “Regulation, Safety and Competitiveness: ECHA’s role in European industry and environment”.

L’ECHA: un arbitro tecnico in un campo politico

«ECHA non è un legislatore, ma un centro di competenza scientifica», ha messo subito in chiaro Sharon McGuinness, Direttrice esecutiva dell’Agenzia. Il suo compito è applicare le norme europee sulle sostanze chimiche, garantendo che ogni prodotto immesso sul mercato sia valutato e gestito in modo sicuro. «Vogliamo leggi implementabili, basate sulla scienza e prevedibili nel tempo. Non servono più regole, servono regole migliori», ha precisato. Per poi accennare a un cambio di paradigma: più trasparenza, più digitalizzazione e una valutazione dei rischi che integri i nuovi strumenti di intelligenza artificiale. L’obiettivo dev’essere semplificare senza indebolire: «Semplificare non significa tagliare la protezione, ma rendere il sistema più efficace per cittadini e imprese».

Il nodo REACH: protezione sì, ma senza paralisi

Il Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) è la colonna portante della politica chimica europea. Impone a chi produce o importa sostanze chimiche di registrarne i dati e dimostrarne la sicurezza. È considerato un modello nel mondo, ma anche un labirinto normativo per le aziende, tanto che la Commissione europea è intervenuta fissando a inizio 2026 la pubblicazione della proposta di importanti modifiche in un’ottica di semplificazione, modernizzazione e rafforzamento dell’applicazione.

Il deputato Pietro Fiocchi (ECR), persona di contatto del Parlamento europeo con ECHA e padrone di casa dell’incontro, ha espresso un monito chiaro: «Semplificare non deve significare vietare di più. Dobbiamo rendere le regole più comprensibili e garantire che chi rispetta le norme non venga penalizzato». Fiocchi ha poi tenuto a sottolineare un rischio concreto: «Se vietiamo una sostanza in Europa ma poi importiamo prodotti che la contengono, ci limitiamo a spostare l’inquinamento, non a ridurlo».

Dal lato industriale, il presidente di Federchimica, Francesco Buzzella, ha riconosciuto il valore del Regolamento REACH, ma ha denunciato l’impatto amministrativo crescente: «La complessità del sistema sposta risorse dalla ricerca alla burocrazia. Le piccole e medie imprese sono le più colpite: dobbiamo alleggerire gli oneri e introdurre analisi d’impatto economico serie». C’è un principio su cui Buzzella ha insistito: il rischio va valutato nel suo contesto, non in astratto. In altre parole, «serve un approccio basato sul rischio reale, non solo sul pericolo potenziale».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »