Patto per il cibo, al Global Forum Milano 500 delegati dal mondo – Fiere e Eventi
Sono oltre 500 i delegati da tutto
il mondo che questa mattina hanno preso parte ai lavori del
Milan Urban Food Policy Pact nell’Aula Magna dell’Università
degli Studi di Milano, alla presenza del sindaco di Milano
Giuseppe Sala, della vicesindaco con delega alla Food Policy
Anna Scavuzzo e della rettrice dell’Università degli Studi di
Milano Marina Brambilla.
Il Milan Urban Food Policy Pact (Mufpp) è un accordo
internazionale firmato, ad oggi, da oltre 330 città nel mondo –
120 città europee, 33 città del Nord America, 38 dell’America
Latina, 51 città africane, 91 città asiatiche – con l’obiettivo
di rendere i sistemi alimentari urbani più sostenibili.
“Il 2025 è per noi un anno simbolico: segna i dieci anni del
lancio del Milan Urban Food Policy Pact ma anche i dieci anni
dell’adozione della Food Policy del Comune di Milano – ha
spiegato la vicesindaco Scavuzzo -. Mentre ci preparavamo ad
Expo 2015 abbiamo capito che il cibo era sì una sfida globale,
ma anche locale, vicina a noi, nei nostri quartieri. Nell’ultimo
decennio la politica si è evoluta da visione ad azione e abbiamo
messo in campo, anche grazie alla preziosa rete che abbiamo
creato con il Mufpp, tante azioni concrete che altre città del
mondo hanno replicato”.
La Statale di Milano ospita gran parte delle sessioni:
“L’Università degli Studi di Milano è orgogliosa di essere parte
del Milan Urban Food Policy Pact Global Forum – ha detto la
rettrice Brambilla -. In Statale svolgiamo attività di ricerca e
formazione interdisciplinare che spaziano dall’agronomia alla
biotecnologia, dalla nutrizione alle scienze sociali, con oltre
200 progetti attivi dedicati ai sistemi alimentari sostenibili,
alla sicurezza alimentare e all’innovazione agroalimentare, e
più di 6600 contributi negli ultimi dieci anni dedicati
all’ambito food”.
La prima Plenaria del Milan Urban Food Policy Pact è stata
anche occasione di confronto tra cinque città, con gli
interventi di Scavuzzo ma anche del sindaco di Bangkok, del
sindaco di Betlemme, della vicesindaco di Parigi e del sindaco
di Quelimane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link