Umbria

Perugia, da Palazzo dei Priori a Pilonico Materno: altri tre restauri grazie all’Art bonus


La quarta vetrata di Palazzo dei Priori, la fontana del Piscinello e la lapide ai caduti di Pilonico Materno sono i tre nuovi beni di Perugia che verranno restaurati grazie al programma Art Bonus e al contributo dei mecenati.

Il Comune di Perugia prosegue così il percorso avviato undici anni fa con lo strumento nazionale che consente a cittadini e imprese di sostenere la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso donazioni liberali. L’amministrazione comunale – spiega Palazzo dei Priori in una nota – ha mantenuto in questi anni un impegno costante nella cura e rigenerazione dei propri beni artistici, rafforzato dalla partecipazione attiva di privati e realtà locali.

Il restauro della quarta vetrata di Palazzo dei Priori rappresenta una nuova tappa nel lungo lavoro di valorizzazione del palazzo simbolo della città. Dopo gli interventi sulle tre vetrate precedenti, anche l’ultima verrà smontata e trasferita a Roma, dove sarà sottoposta a interventi conservativi e strutturali. A finanziare l’opera è stata la mecenate ed ex consigliera comunale Fotini Giustozzi, che ha scelto di destinare il proprio contributo Art Bonus a un elemento considerato identitario per Perugia.

Parallelamente partiranno i lavori di restauro della fontana del Piscinello e della lapide ai caduti di Pilonico Materno, affidati alla ditta specializzata Dimensione Restauro di Maria Letizia Moretti. L’intervento sulla fontana, per un importo complessivo di 5.628,04 euro, comprende operazioni di pulitura, disinfezione, ricostruzione delle parti mancanti, impermeabilizzazione e protezione finale delle superfici. La lapide sarà invece sottoposta a un accurato lavoro di pulitura e consolidamento, sostenuto dai cittadini Roberto Rizzo, Cavalletti Giannantonio, Iodice Michele, Tei Enrichetta e dal consigliere comunale Riccardo Mencaglia.

«L’Art Bonus continua a rappresentare un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini, delegato all’Art Bonus –. Da undici anni il Comune di Perugia porta avanti con convinzione questa politica di valorizzazione che unisce cura, partecipazione e amore per il patrimonio condiviso». Con questi nuovi interventi salgono a oltre 46 i beni restaurati o in corso di restauro nell’ambito del programma Art Bonus del Comune di Perugia.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »