Ambiente

Educazione alimentare, 330 città presenti al Global Forum Milano – Cibo e Salute

Dal 13 al 17 ottobre 2025 Milano
accoglierà il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact, il
più importante appuntamento internazionale dedicato alle
politiche alimentari urbane che riunirà oltre 500 delegati da
più di 330 città del mondo firmatarie del ‘Patto di Milano’
sottoscritto 10 anni fa in occasione di Expo 2015, per discutere
di un tema quanto mai attuale e protagonista delle politiche
cittadine: le abitudini alimentari, il rapporto fra le città e
il cibo, salute, sostenibilità e accesso al cibo sano,
produzione mondiale e locale, filiere corte e agricoltura,
logistica e trasformazione, contrasto allo spreco alimentare e
alla povertà, refezione scolastica e molto altro ancora.

   
L’edizione 2025 si svolge nella settimana della Giornata
Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, e
coincide con il decennale del Milan Urban Food Policy Pact. La
cinque giorni sarà un’occasione per condividere i risultati
raggiunti e guardare al futuro, definendo le strategie per
guidare il prossimo decennio di attività verso sistemi
alimentari più sani, sostenibili e inclusivi.

   
Durante il Forum saranno presenti oltre 500 delegati da tutto il
mondo – tra città, organizzazioni regionali e internazionali,
network di città partner come Fao, Wfp, Unep, Commissione
Europea, Asean, Mercociudades, World Bank, African Union,
Eurocities, C40, Iclei e molte altre.

   
“Il decennale riporta il Global Forum a Milano e ci permette
di condividere l’impegno per la trasformazione dei sistemi
alimentari urbani con tutta la comunità – commenta la
vicesindaco Anna Scavuzzo con delega alla Food Policy -. Non un
progetto, ma una vera e propria politica urbana condivisa con
tutta la città, in cui ciascuno è protagonista. Non ci sono
spettatori o comparse, nessun partner semplicemente ospita
dibattiti o investe risorse, ma ciascuno è parte integrante
dell’impegno per lo sviluppo di una politica alimentare
sostenibile, inclusiva, giusta e sana”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »