Ambiente

Sherbeth raccoglie a Palermo la community del gelato artigianale – Fiere e Eventi

 – Palermo capitale del gelato artigianale col ritorno, in piazza davanti al Teatro Massimo dal 7 al 10 novembre, di Sherbeth, edizione n. 17 del Festival Internazionale del gelato artigianale. Selezionati per l’occasione 50 maestri gelatieri provenienti da tutte le regioni italiane, insieme a 10 italiani attivi all’estero e una dozzina di maestri stranieri, molti gli asiatici come il vincitore della scorsa edizione, Bang Gai, che in Cina propone gelato in stile italiano.

   A testimoniare la vocazione internazionale del festival che prende il nome dalla parola araba che designa lo sciroppo, la presentazione martedì scorso a Parigi presso l’Istituto italiano di Cultura e mercoledì a Roma presso la Stampa estera. Presente il sindaco di Palermo Roberto Lagalla che ha detto: “Sherbeth mette insieme le esperienze di tanti luoghi proponendo il confronto tra identità diverse alla scoperta al meticciato di nuove forme e di nuovi prodotti e quindi dell’innovazione. Ed è un richiamo per i palermitani, e non solo, per confrontarsi con la propria tradizione, ma anche con la scoperta degli altri. Ai gelatieri selezionati viene richiesta capacità competitiva per l’affermazione della qualità, in un programma che, propone al pubblico e agli addetti ai lavori, momenti culturali, di tipo formativo, di confronto internazionale laddove il gelato siciliano continua a rappresentare un ideale benchmark, un parametro di riferimento.
    Per questo – ha precisato il sindaco di Palermo – Sherbeth ha il supporto convinto dell’amministrazione comunale che ho l’onore e il piacere di rappresentare e che vede nella continuità dell’iniziativa visibilità positive per il nostro capoluogo dell’isola, la nostra Palermo”.

    Tra le novità dell’edizione 2025 annunciate dall’ideatore del festival, Davide Alamia, e dalla maestra gelatiera siciliana Giovanna Musumeci la doppia giuria, una con firme della critica gastronomica e l’altra tecnica ‘Premio Francesco Procopio Cutò’ con ricercatrici della Massey University in Nuova Zelanda e del Basque Culinary Center, insieme a ricercatori del Cnr Bologna, che daranno il loro contributo, insieme a storici del gelato, per l’imminente candidatura delle ghiacciaie verso il riconoscimento di patrimonio Unesco.

     Nella tre giorni un laboratorio di 400mq darà prova della contemporaneità delle ricette dei gelatieri in gara, mentre nasce Sherbeth Off con speakeasy in cocktail bar e ristoranti stellati per creativi abbinamenti tra il gelato artigianale nelle drink list e in cucina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »