Scienza e tecnologia

Tesla Model 3 e Model Y aggiornate in Italia: leva frecce e nuove batterie

Tesla continua a puntare sul miglioramento costante dei suoi modelli più diffusi, Model 3 e Model Y. Dopo aver conquistato il mercato italiano con risultati da primato nelle vendite di auto elettriche, l’azienda introduce ora una serie di aggiornamenti pensati per aumentare autonomia e funzionalità. Se siete curiosi di sapere perché secondo noi Tesla offre le migliori auto elettriche potete guardare questo video.

Gli upgrade di cui parliamo oggi non stravolgono l’identità delle vetture, ma aggiungono elementi mirati che possono fare la differenza nell’esperienza quotidiana di guida. È la strategia di Tesla (e di molti altri brand) in molti casi. Se c’è un aggiornamento minore possibile alle sue auto lo si fa senza cambiare listino o definizione.

Novità per Model 3

Gli aggiornamenti introdotti su Tesla Model 3 si concentrano su tre aspetti fondamentali: visibilità, controllo e autonomia.

La prima novità riguarda una nuova telecamera frontale, posizionata nella traversa del paraurti anteriore.

Questa soluzione amplia l’angolo di visione a disposizione del conducente sul display centrale e integra un sistema di lavaggio a liquido con funzione di riscaldamento, utile per mantenere la lente libera da sporco, pioggia o appannamenti. Secondo vari test questa telecamera non viene sfruttata ad oggi per Autopilot e FSD.

Torna anche la leva degli indicatori di direzione, progettata con maggiore precisione per rendere più immediato e naturale l’uso durante la guida. Molti avevano amato i tasti sul volante che erano presenti su Model 3 dall’ultimo facelift. A quanto pare questo pubblico non è abbastanza numeroso visto che l’azienda è tornata indietro.

Infine, Tesla introduce pacchi batteria con celle a densità più alta, che garantiscono più energia a parità di dimensioni. Grazie anche all’efficienza del sistema di gestione, Model 3 guadagna chilometri preziosi di autonomia reale in ogni configurazione.

Novità per Model Y

Anche Tesla Model Y beneficia del nuovo pacco batterie con celle a densità più elevata.

Questo aggiornamento permette di immagazzinare una quantità maggiore di energia e, unito all’efficienza complessiva del veicolo, porta a un incremento dell’autonomia reale.

L’unica versione coinvolta è la Long Range a trazione integrale, che ora raggiunge un’autonomia stimata di 629 chilometri, contro i 586 chilometri precedenti. Si tratta di un miglioramento significativo, che rende Model Y ancora più competitiva nel segmento dei SUV elettrici.

Autonomia a confronto

Per rendere più chiari i benefici degli aggiornamenti, riportiamo i valori di autonomia prima e dopo gli upgrade:

Model 3

  • Trazione posteriore: 520 km WLTP con cerchi da 19″ (554 km stimati con cerchi da 18″), rispetto ai 513 km precedenti.
  • Long Range a trazione posteriore: 750 km WLTP (cerchi da 18″), contro i 702 km precedenti.
  • Long Range a trazione integrale: 716 km stimati con cerchi da 18″, rispetto a 678 km.
  • Performance: 571 km WLTP, in crescita rispetto ai 528 km precedenti.

Model Y

Prezzo e disponibilità

Gli upgrade introdotti su Model 3 e Model Y sono già accessibili dal Design Studio online di Tesla, dove i clienti possono configurare e ordinare i veicoli aggiornati.

Un aspetto importante è che, nonostante i miglioramenti, i prezzi restano invariati rispetto alle versioni precedenti. Questo rende l’aggiornamento particolarmente interessante per chi stava valutando l’acquisto di una Tesla, senza dover affrontare un aumento di costo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »