‘Sostenibilità e innovazione’, il Pecorino Romano vola a Colonia – Prodotti Tipici
– MACOMER – Il Consorzio del Pecorino Romano parteciperà ad Anuga 2025, la fiera leader mondiale del food & beverage in programma a Colonia dal 4 all’8 ottobre. Una presenza che rafforza il posizionamento del Pecorino Romano Dop come ambasciatore del made in Italy e testimonia la strategia di internazionalizzazione e consolidamento nei mercati chiave. Con oltre 7.900 espositori da 118 Paesi, Anuga è il più grande marketplace globale per l’industria alimentare. Qui si definiscono trend e strategie che guideranno il settore nei prossimi anni, dalle innovazioni di prodotto alla sostenibilità, dalla tracciabilità alle nuove abitudini di consumo.
“La Germania è certamente un mercato strategico per il Pecorino Romano, assorbendo da sola circa il 28% del nostro export europeo. Ma Anuga non è solo il luogo giusto per rafforzare questa relazione, è anche una preziosa occasione per ampliare il posizionamento sui mercati stranieri, perché ci offre l’opportunità di dialogare con buyer e distributori di tutto il mondo, che in Anuga trovano un consolidato punto di incontro e confronto, e di promuovere l’immagine di un prodotto che unisce identità mediterranea e visione internazionale – dice Gianni Maoddi, presidente del Consorzio del Pecorino Romano – Ad Anuga, gli espositori incontrano interlocutori qualificati, decision maker e acquirenti del settore commerciale e industriale. L’altissima qualità dei contatti rende questa fiera una piattaforma concreta per trattative, accordi e nuove esportazioni. Il Pecorino Romano, grazie alla sua notorietà crescente e al riconoscimento della DOP, ha tutte le carte in regola per rafforzare la propria presenza nei mercati più strategici”.
Il Pecorino Romano si presenta alla fiera (padiglione 10.1, stand E-034) con i temi più attuali del mercato globale: sostenibilità e processi produttivi efficienti e tracciabili.
“Partecipare ad Anuga significa inserirsi in una community internazionale in cui qualità e innovazione sono la chiave per costruire relazioni durature. Per noi è anche un’occasione per ascoltare le nuove tendenze e adattare la nostra strategia, rafforzando la presenza del Pecorino Romano non solo nei canali retail e food service, ma anche tra i consumatori gourmet e attenti alle nuove abitudini alimentari” aggiunge Riccardo Pastore, direttore del Consorzio.
Il Consorzio sarà presente con uno spazio espositivo dedicato all’interno della collettiva italiana, organizzata da Ice-Agenzia, dove buyer e operatori internazionali potranno conoscere da vicino le caratteristiche del Pecorino Romano e le sfide future del settore agroalimentare.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link