due appuntamenti su tre gratuiti nel weekend del Marrucino

Il Teatro Marrucino di Chieti apre le sue porte a un fine settimana ricco di appuntamenti per tutte le età, tra musica classica, teatro per ragazzi e narrazioni d’autore.
Si comincia sabato 4 ottobre, con due appuntamenti di teatro per ragazzi, frutto di una virtuosa collaborazione con il conservatorio “G. Braga” di Teramo, nell’ambito dell’azione di dissemination degli obiettivi di ricerca del Progetto Smicupa – Sistemi di Mappatura Interattiva per Comunicare la Storia del Paesaggio Urbano: il caso di Teramo e provincia. Alle ore 11 di sabato, andrà in scena lo spettacolo “Un gatto a tre zampe”, pièce per attori, quintetto di fiati e percussioni, tratta dal celebre racconto “Gelsomino nel paese dei bugiardi” di Gianni Rodari. In un mondo capovolto dove qualunque affermazione viene letta al contrario del suo significato, i due protagonisti, un bambino e un gatto, danno vita a un’alleanza poetica e ribelle. L’azione teatrale è accompagnata ed enfatizzata dalla musica e dalle sonorità del quintetto di fiati e percussioni del conservatorio Braga di Teramo, generando un connubio sperimentale che pone al centro la grande forza espressiva del racconto di Rodari. In scena Richard Butler e Flavia De Benedictis, musiche originali di Antonio D’Antò. Regia di Rolando Macrini.
Si prosegue alle ore 21 con lo spettacolo “Pierino e il lupo”, una divertente e coinvolgente rivisitazione della celebre favola musicale di Sergej Prokofiev che unisce teatro comico, narrazione e musica. In scena Vincenzo Olivieri come voce narrante, che racconterà la fiaba in dialetto abruzzese coinvolgendo il giovane pubblico, e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. Braga” di Teramo, i cui strumenti rappresenteranno i vari personaggi del racconto, diretta dal M° Federico Paci. Gli spettacoli sono a ingresso gratuito con posto a sedere assegnato. I biglietti gratuiti sono disponibili al botteghino del Teatro Marrucino (aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20), e online su www.ciaotickets.com.
Chiude il weekend un raffinato appuntamento con la grande musica della stagione concertistica 2025. Domenica 5 ottobre, alle ore 18, saliranno sul palco del teatro Marrucino due artisti di caratura internazionale: il violoncellista Alexander Chaushian e il pianista Enrico Pace, tra i maggiori musicisti del nostro tempo e grandi protagonisti a livello internazionale. Alexander Chaushian, musicista armeno di rilievo, è considerato uno dei migliori violoncellisti dell’ultima generazione. Formatosi in Armenia e nel Regno Unito, ha vinto numerosi concorsi negli anni e si esibisce regolarmente come solista in sale da concerto come la Wigmore Hall e la Queen Elizabeth Hall di Londra, la Konzerthaus di Vienna, la Suntory Hall di Tokyo e la Carnegie Hall di New York. Collabora con prestigiose orchestre e musicisti, coniugando tecnica e intensa musicalità. È professore di violoncello al Royal College of Music di Londra nonché direttore artistico di importanti festival, tra cui il Music Festival di Yerevan (Armenia) e il Festival Internazionale di Musica da Camera di Pharos (Cipro). Ad accompagnarlo, al pianoforte, sarà Enrico Pace, musicista italiano noto per la sua sensibilità interpretativa e la destrezza tecnica. Dopo aver vinto il Concorso Franz Liszt di Utrecht nel 1989, ha intrapreso una brillante carriera cameristica, esibendosi nelle più importanti sale da concerto del mondo. Collabora regolarmente con celebri musicisti e direttori d’orchestra, distinguendosi per un repertorio ampio e versatile che spazia dal grande repertorio solistico alla musica da camera. In programma musiche di Beethoven, Brahms e Shor, in un viaggio sonoro che attraversa le pagine più significative per il duo violoncello e pianoforte. Un concerto dallo stile intenso, elegante e profondamente espressivo. I biglietti per i concerti della stagione concertistica 2025 sono in vendita presso il Botteghino del Teatro Marrucino, online su www.ciaotickets.com e in tutti i punti vendita autorizzati Ciaotickets (Intero € 16,00/Ridotto Under 25 e Over 65 € 10,00).
Source link




