Convegno “Dalle caravelle alle stelle” nel V Municipio
Il Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti (CNAI) organizza il suo decimo convegno nazionale, dal titolo evocativo “Dalle Caravelle alle Stelle”.
L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura – Villa De Sanctis (via Casilina 665, Roma).
Un evento che unisce scienza, cultura e immaginazione, con la partecipazione di studiosi, ricercatori e divulgatori provenienti da enti di ricerca, università e associazioni italiane e internazionali.
Sabato 11 ottobre
La giornata si aprirà alle 10:30 con il saluto del presidente CNAI Silvio Eugeni, seguito dall’intervento dell’ing. Tanya Scalia (ASI) sulle nuove tecnologie per la navigazione interplanetaria.
A seguire, padre Gabriele Gionti SJ (Specola Vaticana) rifletterà su “L’inizio dell’Universo e la questione di Dio”, mentre la prof.ssa Pia Astone (INFN) presenterà le prospettive di ricerca sulle onde gravitazionali e l’Einstein Telescope.
Dopo la pausa pranzo, spazio a un viaggio ideale verso Marte con il prof. ing. Giacomo Cao (Università di Cagliari, presidente DASS), quindi l’analisi del prof. Angelo Antonelli (INAF) sull’evoluzione della ricerca in astrofisica. La dott.ssa Eloisa Teresa Ferlito (CNAI) condurrà i partecipanti attraverso la cosmogonia dei nativi americani delle grandi pianure, prima della tavola rotonda conclusiva con i relatori.
Domenica 12 ottobre
Il programma riprenderà alle 10:30 con l’intervento di Giacomo P. Sciortino (Assocorce-Tsunami Club TTT) su “Space Awareness e astroturismo”. Seguiranno una sessione dedicata ai corpi minori e alle comete a cura di CNAI e la conferenza di Valeria Guidotti sulle scienziate tra storia e cinema, accompagnata da una lettura drammatizzata a cura di “Il cinema e la storia APS”.
La giornata si concluderà in un clima conviviale: il desk dei partner CNAI rimarrà aperto anche dopo la chiusura ufficiale per un momento di relax e per offrire informazioni su attività collaterali e iniziative future, dall’astrofotografia alla g-astronomia, dai campi di osservazione alle esperienze in microgravità. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione.
Per maggiori informazioni: www.cnai-italia.org
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





