Società

Quando sarà disponibile il bando per i nuovi percorsi abilitanti da 60,30 e 36 CFU? PILLOLE DI QUESTION TIME

Si tratta di un quesito ricorrente nelle nostre rubriche di consulenza, al quale ha risposto anche la docente esperta di normativa Sonia Cannas.

Anche nella puntata dello scorso 25 settembre un lettore ha chiesto

I nuovi percorsi abilitanti terzo ciclo 2025/26: quando saranno attivati?

La rispsota “Attualmente non è possibile fornire una data certa.

Prima della pubblicazione del bando, il Ministero dovrà emanare un apposito decreto, ma prima ancora le università dovranno ricevere il fabbisogno regionale e caricarlo sulla piattaforma ministeriale. Solo successivamente si potrà procedere alla determinazione dei posti disponibili per ogni Ateneo. I tempi non sono brevi, anche perché si attenderà probabilmente di conoscere l’esito delle immissioni in ruolo e dei concorsi in corso, per stabilire con precisione il numero dei candidati da abilitare.”

Ne avevamo parlato anche in

Percorsi 2025/26 di abilitazione per docenti: tempi di avvio ancora incerti. Pillole di Question Time

Docenti neoimmessi in ruolo: chi potrà abilitarsi entro il 31 dicembre e chi no

Scrive un nostro lettore

“Sono vincitore di concorso PNRR2 su classe di concorso *** in Sicilia. Ho fatto accesso al concorso con laurea + 24 CFU.

Dal 1/09/2025 ho contratto a tempo determinato sino al 30/08/2026 e il passaggio a tempo indeterminato con inizio anno di prova è vincolato dall’acquisizione dell’abilitazione (36 CFU).

Attualmente, però, nessuna università ha attive iscrizioni a corsi 36 CFU per vincitori di concorso (non sono attivi neanche corsi 60 CFU), questo sta penalizzando me altri colleghi vincitori del PNRR2 in quanto se avessimo potuto ottenere l’abilitazione entro dicembre 2025 avremmo potuto iniziare l’anno di prova già da Gennaio 2026.

Vorrei capire se vi è il rischio che il ministero non emani decreto per l’attivazione di corsi 36 CFU in tempo utile? O se vi sono indiscrezioni sulla emanazione del DM per l’inizio del terzo ciclo di corsi 36 cfu per vincitori?

Il Ministero non è tenuto ad organizzare i percorsi in tempo per l’anno di prova già da gennaio 2026. L’obbligo del Ministero si estende invece nel corso dell’anno scolasrico 2025/26.

Il DL 45/2025 offre la possibilità della trasformazione del contratto a tempo indeterminato già nell’anno stesso di assunzione. Ma questo verosimilmente riguarda chi consegue l’abilitazione indipendentemente dalla vincita del concorso, non è legato al contratto a tempo determinato stipulato il 1° settembre.

Pertanto il Ministero attiverà, come già avvenuto nell’a.a. 2024/215 i percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU con accesso diretto per i vincitori di concorso, ma la tempistica non è quella ipotizzata dal nostro lettore.

Il suo status di docente neoimmesso in ruolo da concorso PNRR2 ma senza all’attivo la frequenza di un percorso abilitante dell’a.a. 2024/25 non gli permette di rientrare nella casistica individuata dal DL 45/20025. Ogni cosa a suo tempo.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Vuoi un aiuto rapido? Vuoi confrontarti con i colleghi sulle problematiche del momento?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »