Quando sarà pubblicato il bando per il nuovo concorso scuola previsto dal PNRR e per quali posti? Pillole di Question Time

Atteso entro il dicembre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato ai sindacati nel corso di una informativa lo scorso 23 settembre di voler anticipare i tempi, prevedendo la pubblicazione del bando entro fine ottobre.
Non c’è ancora una data
Il Ministero può pubblicare il bando e nel frattempo completare le procedure già avviate
- censimento aule informatiche entro il 6 ottobre
- predisposizione quesiti entro il 31 ottobre
- chiusura dei percorsi abilitanti secondo ciclo a.a. 2024/25 prevista entro il 19 novembre (in ogni caso il Ministero ha anticipato la possibilità di iscrizione con riserva, per titolo posto comune o sostegno da conseguire entro il 31 gennaio 2026.
I posti disponibili per classe di concorso e regione
Saranno disponibili nell’allegato 1 insieme al bando. Certamente un numero consistente di posti sarà destinata ai posti sostegno, soprattutto in regioni e per gradi di scuola come infanzia e primaria per i quali ancora nel 2025/26 si è dovuto fare ricorso con scarso successo alla mini call veloce.
In linea generale, trattandosi di un conteggio previsionale per il prossimo triennio è possibile che il Ministero bandisca posti per quasi tutte le classi di concorso.
Prove possibili a dicembre
La prova scritta del concorso potrebbe svolgersi in pieno periodo natalizio, ma è ancora presto per questa valutazione.
Vuoi prepararti con noi?
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Tutte le risposte
INDICE [0:00] –
Introduzione [6:43] –
Se interrompo il servizio con un permesso non retribuito, l’annualità di servizio può comunque essere considerata valida?
[8:19] – Quando verrà pubblicato un nuovo bando per i 60 CFU?
[10:41] – Come verrà valutata l’abilitazione nel concorso PNRR 3?
[12:29] – Perché non esiste un programma ufficiale e dettagliato per psicopedagogia e metodologie con autori e argomenti?
[13:36] – Chi terminerà l’abilitazione 30 CFU nell’a.a. 2025/26 può iscriversi con riserva al PNRR 3?
[14:40] – Gli idonei del PNRR 2 possono partecipare al PNRR 3 in attesa di abilitazione?
[15:12] – Chi ha solo la laurea magistrale senza servizio può partecipare al concorso?
[16:21] – Gli ITP con titolo B02 non abilitati possono partecipare?
[17:56] – Per usufruire di un titolo di riserva bisogna essere disoccupati alla scadenza del bando?
[19:07] – Ci saranno quesiti di legislazione nella prova scritta?
[20:21] – Chi è in anno di prova può partecipare al concorso senza rischiare cancellazioni dalle GM?
[21:09] – Fare tanti concorsi servirà davvero o il problema delle supplenze resta legato alla curva demografica?
[23:07] – Esiste una previsione del numero di posti a bando per ogni classe di concorso?
[23:42] – Con più posti banditi ci sono maggiori possibilità di successo nel PNRR 3?
[26:19] – Chi è specializzato in sostegno e abilitato in economia può partecipare a entrambe le procedure?
[27:02] – I 24 CFU verranno riconosciuti come titolo culturale oppure non hanno più valore?
[28:05] – Gli anni di servizio vengono valutati come punteggio nei concorsi?
[28:51] – Come viene valutato il dottorato di ricerca ai fini del punteggio?
[29:46] – Chi si è abilitato con l’articolo 7 ottiene i 12 punti aggiuntivi previsti per i percorsi selettivi?
[30:14] – È confermata la regola del triplo dei posti per accedere all’orale o basta il voto di 70/100?
[31:29] – L’iscrizione con riserva vale anche per chi frequenta il percorso da 30 CFU ex art. 13? Ci saranno altri concorsi dopo questo?
[33:21] – L’abilitazione per le lingue vale per entrambi i gradi anche se il servizio è stato svolto solo in uno?
[34:29] – Ci sono novità per chi frequenta il decimo ciclo del TFA sostegno?
[35:24] – Quali informazioni ci sono sulle graduatorie regionali per gli idonei previste dal prossimo anno?
[37:01] – Il punteggio delle graduatorie regionali per gli idonei sarà quello del concorso?
[37:29] – Qual è la differenza tra vincitori e idonei di concorso?
[38:24] – Dove si possono trovare le domande dei concorsi passati? Le domande si ripetono uguali?
Source link




