Al via Pane nostrum, i 200 pani italiani in mostra a Senigallia – Fiere e Eventi
Sono oltre 200 le tipologie di pane esistenti in Italia. Se poi a questi si aggiungono pizze, focacce e piadine, come pure biscotti, dolci, grandi e piccoli lievitati, ci si rende subito conto di quanto l’arte bianca sia fondamentale per il nostro paese non solo a livello culturale ma anche per l’indotto economico che genera. A far da teatro a questa eccellenza azionale sarà il Foro Annonario di Senigallia, cittadina in provincia di Ancona che ospita, dal 26 al 28 settembre, l’edizione 2025 di Pane Nostrum – Il Salone Nazionale dei Lievitati. Una iniziativa promossa da ventidue anni da Confcommercio Marche Centrali e CIA Provincia di Ancona.
L’evento chiama a raccolta i più autorevoli professionisti e artigiani del paese (pizzaioli, panificatori, pasticceri, ristoratori, buyer della Gdo operatori Ho.Re.Ca. e fornitori).
Obiettivo dell’evento, aperto anche al grande pubblico e che lo scorso anno ha registrato oltre 50 mila presenze di cui 6 mila operatori specializzati, è fare cultura sul pane e sulle farine, sulle nuove tecnologie e sulle imprese In particolare, Pane Nostrum mira anche a dare nuova luce alla figura del panificatore che, pur rimanendo un vero e proprio artigiano, si associa sempre più a quella di imprenditore che, nonostante il costante legame con la tradizione, guarda al futuro attraverso lo studio e l’uso di nuove metodologie di produzione.
Il tutto non in uno spazio di competizione tra i professionisti ma piazza di scambio, di studio e di confronto tra realtà differenti e geograficamente lontane, una piattaforma di business e di formazione per chi opera nel settore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link