Ryanair rafforza la sua presenza in Calabria: record di rotte e investimenti
Ryanair punta forte sulla Calabria e annuncia il suo operativo invernale più ampio di sempre nella regione. Con 35 collegamenti complessivi, di cui 8 nuove rotte, e un investimento che porta a 4 gli aeromobili basati sul territorio, la compagnia aerea leader in Europa consolida il suo impegno a favore della connettività, del turismo e dell’economia calabrese.
Il nuovo operativo prevede collegamenti diretti da Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, con una capacità complessiva di oltre 3 milioni di passeggeri l’anno. L’investimento complessivo ammonta a 400 milioni di dollari, con una ricaduta diretta sull’occupazione: si stimano infatti oltre 2.300 posti di lavoro sostenuti tra aviazione e indotto.
Dal prossimo inverno i viaggiatori calabresi avranno più possibilità di scelta. Le novità principali:
- da Lamezia Terme si volerà anche verso Bratislava, Bucarest, Cracovia, Madrid, Memmingen, Trieste e Wrocław;
- da Crotone sarà attivato un nuovo collegamento con Düsseldorf;
- da Reggio Calabria saranno disponibili 11 rotte, mentre da Lamezia saliranno a 19.
Complessivamente, Ryanair metterà a disposizione oltre 60.000 posti a tariffe agevolate sulle rotte nazionali, raggiungendo quasi un milione di passeggeri solo sulle tratte domestiche.
La svolta per la Calabria è arrivata con la decisione del Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, di eliminare l’addizionale municipale sugli aeroporti, misura che ha reso più competitivo il territorio. Da allora Ryanair ha: aumentato la capacità del +75%; aperto la nuova base a Reggio Calabria; introdotto 20 nuove rotte; investito 15 milioni di euro in due hangar di manutenzione a Lamezia, con la creazione di 300 posti di lavoro.
Secondo il Dipartimento Turismo della Regione Calabria, la crescita del 33% degli arrivi internazionali e il livello record di internazionalizzazione (20,7%) confermano un cambio di passo importante. «Per consolidare questi numeri – ha dichiarato il dirigente Raffaele Rio – è indispensabile rafforzare i collegamenti diretti con i Paesi target dell’incoming, così da moltiplicare opportunità e attrarre nuova domanda». Un concetto ribadito anche dall’Amministratore unico di Sacal, che ha sottolineato come il potenziamento dell’operativo Ryanair rappresenti un motore per lo sviluppo economico e turistico di tutta la regione.
Source link




