Personale ATA, ecco le mansioni per profilo previste dal Contratto

Il nuovo sistema di classificazione del personale ATA, entrato in vigore il 1° maggio 2024 con il CCNL 2019-21, ridefinisce ruoli e funzioni dei profili professionali. Di seguito, un riepilogo delle principali mansioni previste per ogni profilo.
Collaboratore scolastico
Nell’area dei collaboratori rientra chi si occupa quotidianamente della gestione degli spazi scolastici e dell’assistenza non specialistica agli alunni. Il lavoro si svolge seguendo istruzioni operative precise, con attenzione al contesto educativo e alle esigenze dell’intera comunità scolastica.
Le mansioni assegnate comprendono:
- accoglienza e sorveglianza degli alunni e del pubblico, in ingresso, uscita e durante le pause scolastiche;
- pulizia dei locali scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
- vigilanza durante il momento del pasto e supporto all’igiene personale nelle scuole dell’infanzia e primarie;
- custodia e sorveglianza generica dei locali scolastici;
- collaborazione con i docenti nelle attività scolastiche;
- ausilio materiale agli alunni con disabilità, per facilitare l’accesso agli spazi, l’uso dei servizi e la cura dell’igiene.
Operatore scolastico
La figura dell’operatore scolastico nasce come evoluzione del collaboratore. Alle attività generali si aggiungono compiti di assistenza più articolati e un primo livello di supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Il profilo prevede:
- le stesse attività del collaboratore scolastico, come sorveglianza, accoglienza, pulizia e collaborazione didattica;
- interventi qualificati, anche se non specialistici, a favore degli alunni con disabilità per esigenze igienico-sanitarie;
- supporto operativo nelle attività amministrative e tecniche.
Operatore dei servizi agrari
Presente negli istituti con indirizzo agrario, questo ruolo si concentra su attività semplici ma essenziali nel settore agricolo e zootecnico, svolte in affiancamento al personale tecnico.
Tra le principali mansioni:
- supporto alle attività delle aziende agrarie scolastiche;
- esecuzione di operazioni a carattere agricolo, forestale e zootecnico secondo procedure standardizzate.
Assistente amministrativo
Figura centrale nella gestione interna della scuola, l’assistente amministrativo è responsabile di una serie di attività documentali, contabili e gestionali. Il lavoro richiede padronanza degli strumenti informatici e capacità organizzative.
Rientrano nelle sue competenze:
- gestione di pratiche amministrative relative ad alunni, personale, bilanci e documentazione;
- utilizzo di piattaforme digitali e strumenti informatici specifici;
- cura dell’archivio, del protocollo e del magazzino scolastico, con registrazione delle movimentazioni di materiale.
Assistente tecnico
Con un ruolo operativo a stretto contatto con le attività didattiche, l’assistente tecnico assicura il funzionamento dei laboratori, fornisce supporto agli insegnanti e si occupa della manutenzione degli strumenti.
Le sue mansioni comprendono:
- conduzione tecnica e gestione ordinaria di laboratori, officine e reparti di lavorazione;
- supporto alle attività didattiche a carattere tecnico e pratico;
- guida dei veicoli scolastici e relativa manutenzione;
- svolgimento di servizi esterni collegati alla funzione tecnica.
Cuoco
Nelle scuole dotate di servizio mensa, il cuoco è responsabile della preparazione dei pasti e della gestione delle attrezzature dedicate alla ristorazione scolastica.
È incaricato di:
- preparazione, confezionamento e conservazione degli alimenti;
- utilizzo e manutenzione degli strumenti da cucina
Guardarobiere
Figura presente soprattutto in contesti scolastici residenziali o istituti con convitto, si occupa della cura e gestione del guardaroba degli alunni.
Tra le attività previste:
- conservazione e custodia del corredo scolastico degli studenti;
- organizzazione del guardaroba e gestione del materiale in dotazione.
Infermiere
Dove previsto, il personale infermieristico svolge un ruolo di presidio sanitario all’interno della scuola, con compiti connessi alla prevenzione e alla gestione dell’assistenza medica.
Le mansioni specifiche includono:
- gestione e funzionamento dell’infermeria scolastica;
- cura e controllo delle dotazioni mediche, farmacologiche e strumentali;
- somministrazione di terapie e attuazione delle misure di prevenzione indicate.
Funzionari ed elevata qualificazione (ex DSGA)
Infine, i funzionari ed EQ che gestiscono processi complessi e che, oltre a svolgere attività tecniche o amministrative, possono coordinare altri operatori o promuovere interventi di miglioramento.
Tra le responsabilità assegnate:
- predisposizione di atti amministrativi e tecnici con autonomia operativa;
- partecipazione a processi decisionali e gestionali;
- coordinamento di attività, verifica dei risultati, promozione e valutazione dei servizi scolastici.
Source link




