Società

L’anno scolastico 2025/26 inizia con 45mila docenti assunti in ruolo e il 96,5% delle supplenze già assegnate

Iniziano le lezioni 2025/26: negli ultimi giorni il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha espresso soddisfazione per l’andamento delle operazioni che danno avvio all’anno scolastico, in particolare assunzioni in ruolo e assegnazione delle supplenze.

Nell’intervista al Nuovo Quotidiano di Puglia del 13 settembre, vengono puntualizzati i numeri

  • quasi 45mila assunzioni (il numero comprende anche i docenti di religione)
  • il 96,5% delle supplenze assegnate

Assunzioni in ruolo

Sono state utilizzate sia le GaE che le graduatorie dei concorsi. Il numero maggiore di assunzioni è stato assegnato dai concorsi PNRR, grazie anche all’elenco del 30% dei posti a bando che ha permesso l’assunzione degli idonei.

Supplenze

48.500 le supplenze su posti sostegno assegnate per continuità didattica allo stesso insegnante del 2024/25.

Gli Uffici scolastici hanno utilizzato l’algoritmo per elaborare i turni di nomina. Il primo è stato pubblicato entro il 31 agosto, con presa di servizio già dal 1° settembre. Successivamente sono stati elaborati i turni derivanti da disponibilità sopravvenute, rinunce, part time e aspettative. Ecco le nomine assegnate

Sono ancora in corso le assegnazioni.

Numerose le GPS esaurite. In caso di posti ancora da assegnare, si fa riferimento

  • alle graduatorie di istituto della scuola in cui si verifica la disponibilità
  • alle graduatorie di istituto delle scuole viciniori
  • all’interpello nazionale

Gli interpelli per la ricerca di insegnanti sono già stati attivati in moltissime province.

Supplenze docenti 2025/26: nomine, sanzioni, controlli, punteggi [LO SPECIALE]


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »