Friuli Venezia Giulia

Programma Teatro Orazio Bobbio Trieste 2025: Novità

08.09.2025 – 19:30 – A partire dal 15 settembre sarà possibile tesserarsi alla 27^ stagione di Teatro a Leggio organizzata dall’Associazione Amici della Contrada: sei titoli dal 20 ottobre 2025 al 20 aprile 2026, sempre di lunedì alle ore 18, al Teatro Orazio Bobbio.  Il nuovo cartellone porta in scena grandi nomi del Novecento, italiani e internazionali, cercando di unire come sempre dramma e commedia, accostando capolavori del passato a testi attuali. Tra gli interpreti, molti attori della compagnia della Contrada ma anche giovani di talento e graditi ritorni, in primis la beniamina di casa Ariella Reggio, ma anche la Presidente degli Amici della Contrada Elke Burul, Daniela Gattorno, Valentino Pagliei, Adriano Giraldi, Enza De Rose e Giacomo Segulia.

«Per prima cosa desidero ringraziare di cuore – sottolinea Elke Burul, Presidente dell’Associazione Amici della Contrada – il nostro pubblico il cui sostegno è la cui curiosità ci accompagnano anno dopo anno. Per questa stagione abbiamo voluto tornare ai classici, attingendo alle più grandi tradizioni del teatro, da quella europea a quella americana e che spero risulteranno una gradita scelta per i nostri soci. In particolare apriremo con un’opera di Nera Gnoli Fuzzi, intellettuale triestina, scrittrice controcorrente femminista , che ci è sembrata la scelta perfetta per iniziare, anche grazie alla presenza sul palco di Ariella Reggio. Questa edizione esplora opere che approfondiscono la complessità delle relazioni umane, dando vita a trame sfaccettate e ricche di colpi di scena. Abbiamo voluto offrire al pubblico una varietà di stili e prospettive, alternando drammi e commedie. Le rappresentazioni spaziano da sguardi intimi sulle dinamiche personali a riflessioni su tematiche universali e di stringente attualità.»

La stagione di Teatro a Leggio si aprirà, il 20 ottobre, con Ariella Reggio, protagonista de Il Gioco, atto unico di Nera Gnoli Fuzzi, scrittrice triestina molto attiva nella vita culturale della città nella seconda metà del Novecento. Un uomo e una donna in scena, due fratelli, legati da un presente claustrofobico e da un oscuro segreto. Girotondo di Arthur Schnitzler sarà invece il titolo del secondo appuntamento che si terrà il 17 novembre. Un dramma in dieci dialoghi che già dalle prime rappresentazioni nel 1920 suscitò clamore e scandalo per la schiettezza con cui in drammaturgo affrontava temi scottanti quali la sessualità e l’ipocrisia insita nei rapporti umani. Dopo la pausa natalizia sarà la volta, il 19 gennaio, de Il Malinteso di Albert Camus. Una madre e una figlia che gestiscono una piccola pensione in un paese distrutto dalla guerra dovranno fare i conti con il proprio passato.

Il 16 febbraio, una commedia contemporanea di Joe di Pietro, Piccole astute bugie. Tra incomprensioni generazionali, cambiamenti sociali e qualche piccola bugia di troppo, si mettono a nudo, con allegria, complesse dinamiche familiari. Lunedì 16 marzo sarà la volta di Tennessee Williams con l’intramontabile Un tram che si chiama desiderio, ambientato nella New Orleans degli anni ’40. Infine il 20 aprile un testo che avrà di nuovo protagonista Ariella Reggio per la regia di Marcela Serli, Conversazioni con mamma di Santiago Carlos Oves. Jaime perde il lavoro e per provvedere a moglie e figli decide di vendere la casa di sua madre. Lei, però, non è d’accordo! Un’opera delicata e fragile, piena di emozione, sorpresa e tenerezza. Anche quest’anno ogni lettura scenica si tiene di lunedì, alle ore 18.

Iscrizioni all’Associazione Amici della Contrada a partire da lunedì 15 settembre al Teatro Bobbio dalle 15.30 alle 18.30 oppure sul sito www.contrada.it. Gli altri appuntamenti promossi dall’Associazione, e ancora in via di definizione, verranno annunciati nel corso della stagione. L’Associazione Amici della Contrada organizza inoltre corsi di teatro per tutte le età, perché non è mai troppo tardi per iniziare! Per informazioni [email protected] cell 340 7775747.

[c.s.] [f.f.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »