Società

Anac: da oggi è online il nuovo servizio di registrazione utenti. FAQ

Da oggi, lunedì 8 settembre 2025, è online il nuovo servizio di registrazione utenti e attribuzione dei diritti di accesso ai servizi Anac. All’interno del portale dell’Autorità è stata attivata la nuova sezione “Area personale”, attraverso la quale sarà possibile gestire dati, profili e deleghe.

Con questo aggiornamento il vecchio sistema è stato dismesso e non è più utilizzabile, ma i diritti di accesso già attribuiti rimarranno invariati. L’Autorità segnala che, nella giornata odierna, potrebbero verificarsi brevi disservizi legati alle operazioni di avvio del servizio.

Cosa consente il nuovo servizio

Il servizio consente agli utenti di:

  • creare e gestire il proprio profilo personale sul portale Anac;
  • aggiornare dati anagrafici e di contatto;
  • gestire credenziali di accesso e attività;
  • richiedere, visualizzare e delegare i profili necessari per i diversi servizi online.

Supporto agli utenti

Nella sezione dedicata sono disponibili:

  • informazioni dettagliate sulle modalità di accesso;
  • specifiche per i diversi tipi di profili e deleghe;
  • video tutorial esplicativi;
  • una guida online all’Area personale;
  • le FAQ.

FAQ

Ecco le FAQ pubblicate l’8 settembre:

1. Devo inserire l’indirizzo di posta certificata personale già in sede di registrazione?

L’ inserimento dell’indirizzo della posta certificata personale è facoltativo.

La sua obbligatorietà dipende dal tipo di profilo scelto.

2. Cosa devo inserire nel campo “codice fiscale del soggetto rappresentato”?

Nel campo “codice fiscale del soggetto rappresentato” occorre inserire il codice fiscale dell’ente o dell’impresa con cui si collabora.

3. E’ possibile modificare i contatti (telefono, fax, e-mail e PEC) inseriti in fase di registrazione?

Si, accedendo alla propria area personale nella sezione “I tuoi dati”. Per la modifica della mail e della pec è necessario inserire, dopo aver effettuato la modifica, il codice pin ricevuto al nuovo indirizzo.

4. L’amministrazione ha deciso di separare la funzione di Responsabile della prevenzione della corruzione da quella di Responsabile della trasparenza. Il sistema di gestione dei profili consente l’accreditamento unicamente per il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, come bisogna procedere con la registrazione del doppio profilo?

È consentita la registrazione nonché l’accreditamento solo per il profilo di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ovvero di Responsabile della prevenzione della corruzione.

Al Responsabile della trasparenza non è consentita la registrazione ovvero l’accreditamento.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »