Lazio

A Teatro un viaggio dalle origini del Giubileo alla storia della canzone romana. Doppio appuntamento con Paolo Gatti

Il Giubileo e la musica, un legame che attraversa i secoli, nasce nel lontano 1300, quando Papa Bonifacio VIII istituisce il primo Anno Santo.

In quell’occasione, per accogliere i pellegrini che giungevano da tutta Europa, nacque un canto popolare destinato a rimanere nella memoria: “Pellegrino che vienghi da Roma”, conosciuto anche come “Pellegrino che vienghi da Franza” per gli ospiti stranieri.

Oggi, a celebrare questa tradizione millenaria, ci pensa il Maestro Paolo Gatti, che porta sul palco un viaggio tra note e storia, con l’obiettivo di far rivivere l’intenso legame tra Roma, il suo popolo e i pellegrini che hanno attraversato la città nei secoli.

Lo spettacolo, omonimo del celebre canto, andrà in scena in due teatri: l’11 e 12 settembre al Teatro Petrolini e il 13 e 14 settembre al Teatro Marconi, con ingresso gratuito.

Accompagnato dalla cantante e attrice Sharon Alessandri, Gatti guiderà il pubblico attraverso i secoli, ripercorrendo la storia dei vari papati e l’evoluzione della canzone romana dal 1300 fino ai giorni nostri.

Una ricerca accurata che dimostra come la Canzone Romana, spesso sottovalutata, possa competere con la celebre tradizione napoletana, mostrando una storia musicale ricca di ottave, sonetti e melodie popolari, fino ai cantautori degli anni ’80.

Un percorso emozionante tra passato e presente, dove ogni nota racconta un frammento della storia di Roma, tra fede, pellegrinaggi e le voci che, per secoli, hanno animato le sue strade e piazze.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »