Veneto

temporali e rischio nubifragi al Centro-Nord

Maltempo in arrivo: le previsioni per i prossimi giorni.

Dopo un inizio di settembre caratterizzato da condizioni anticicloniche e temperature estive, la situazione meteorologica sull’Italia è destinata a cambiare bruscamente. Una perturbazione atlantica si prepara infatti a raggiungere la Penisola, segnando l’avvio di una fase instabile dai tratti decisamente autunnali. Il peggioramento interesserà in particolare le regioni settentrionali e parte di quelle centrali, con fenomeni intensi e diffusi attesi già nelle prossime ore.

Lunedì 8 settembre si è registrata una giornata ancora in gran parte stabile, con cielo irregolarmente nuvoloso al Nord, schiarite e annuvolamenti sparsi al Centro e prevalenza di sole al Sud. La tregua, tuttavia, è destinata a durare poco.

Già da martedì 9 settembre il maltempo entrerà nel vivo. Al mattino sono attesi rovesci e temporali sparsi sulla Liguria centro-orientale, lungo le coste della Toscana e sui rilievi alpini e prealpini. Con il passare delle ore il peggioramento si estenderà al Triveneto, mentre in serata le precipitazioni raggiungeranno progressivamente tutto il Nord e gran parte della Toscana. Le condizioni rimarranno più stabili al Sud, dove prevarrà il sole.

La fase più critica è attesa mercoledì 10 settembre. La perturbazione si sposterà verso sud, coinvolgendo gran parte del Centro Italia. Le regioni tirreniche, in particolare Lazio e Toscana, saranno esposte a temporali diffusi e localmente violenti. Anche il Nord continuerà a essere interessato da piogge e rovesci, con instabilità persistente su molte aree.

Le autorità monitorano con attenzione le zone più esposte al rischio idrogeologico. Liguria, alta Lombardia e i settori tirrenici centrali, soprattutto la Toscana, potrebbero essere interessati da nubifragi, con possibili allagamenti e difficoltà alla viabilità. Sul Nord-Est, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, non si esclude la formazione di supercelle temporalesche capaci di generare grandinate di grandi dimensioni.

Per quanto riguarda il resto della settimana, giovedì 11 settembre il maltempo si concentrerà soprattutto al Centro-Sud. Al Nord si intravedranno i primi segnali di miglioramento, con un graduale ritorno a condizioni più stabili. La tendenza indica un progressivo miglioramento anche sul resto della Penisola nel corso del weekend, quando l’anticiclone potrebbe nuovamente garantire giornate più soleggiate e asciutte.

In sintesi, l’Italia si appresta a vivere un brusco cambio di scenario, con il passaggio da un clima estivo a un contesto più tipicamente autunnale. Temporali, rovesci e forti precipitazioni segneranno gran parte della settimana, in particolare tra martedì e mercoledì, con attenzione rivolta alle aree più vulnerabili al rischio di nubifragi e fenomeni estremi.

Nel dettaglio: 

– Oggi, Lunedì 8. 
Al Nord: cielo a tratti molto nuvoloso.
Al Centro: tra sole e nubi sparse.
Al Sud: stabile e soleggiato.

– Martedì 9. 
Al Nord: molte nubi, rovesci in arrivo sui monti e sul Triveneto.
Al Centro: maltempo in arrivo su Sardegna e Toscana.
Al Sud: soleggiato.

– Mercoledì 10. 
Al Nord: maltempo diffuso.
Al Centro: maltempo, fenomeni intensi su Lazio e Toscana.
Al Sud: maltempo in arrivo in Campania, nuvoloso altrove.

Tendenza:  Ultime piogge giovedì al Centro-Sud, migliora al Nord in vista di un weekend più stabile.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »