Sarà parte degli eventi anche nei prossimi anni
Genova. Dopo cinque giorni al Porto Antico, la Ocean Race Europe ha lasciato Genova salutata, domenica mattina, dal presidente della Regione Marco Bucci e dalla sindaca della città Silvia Salis.
Chiude dunque i battenti il grande villaggio internazionale aperto a tutti, l’Ocean Live Park, che ha intrattenuto il pubblico tra laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e scuole.
Una festa diffusa che ha richiamato alla memoria il Grand Finale 2023, quando la città aveva accolto la conclusione della regata mondiale. E la regata tornerà nuovamente a Genova, come ha confermato anche il presidente della Regione Bucci.
“La Liguria sta facendo un grande sforzo per diventare la regione più importante nel Mediterraneo per quanto riguarda gli sport velici – ha detto – Con The Ocean Race abbiamo programmi importanti di sviluppo nel futuro e quindi sarà parte dei nostri eventi sportivi anche nei prossimi anni e coinvolgerà tutta la Liguria, anche se Genova continuerà ad avere il suo ruolo principale. Quindi stiamo lavorando perché la manifestazione abbia un’importanza e un’estensione ancora maggiore sul nostro territorio, perché vogliamo che lo sport della vela, che è importantissimo per la nostra regione, sia uno degli sport principali che si praticano”.
L’ultima tappa vede le imbarcazioni partire in direzione Boka Bay, Montenegro con la sindaca che ha scambiato le bandiere con e il rappresentante della città montenegrina.. “Quest’anno – ha continuato Bucci – anche Napoli investe nella vela con America’s Cup, anche per merito nostro, perché nel 2023 con la finale di The Ocean Race abbiamo fatto vedere la grande ricaduta di questi eventi sul territorio e sui giovani. Le amministrazioni devono lavorare perché ci sia non solo un ritorno eonomico, ma anche di crescita delle giovani generazioni. Senza dimenticare la sostenibilità, perché la protezione del mare e del suo ecosistema è uno degli obiettivi che ci prefiggiamo: ci dobbiamo impegnare per lasciare alle giovani generazioni un mare in condizioni migliori di come l’abbiamo trovato”.
Alla sindaca Silvia Salis è stato donato anche il ‘Nature Baton’, simbolo dell’impegno della lotta per la difesa dell’ambiente e la salvaguardia dei mari: “Mi piace l’Ocean Race e oggi è stata un’altra magnifica giornata di sport e non solo -ha dettso – questi eventi sono fondamentali per la promozione della città. Con Ocean Race condividiamo i valori della sostenibilità, della tutela e del rispetto per i nostri mari e, ovviamente, tutti i valori dello sport, che sono internazionali. Quando incontro gli atleti per me è come un tuffo nel passato: amo il loro stile di vita, il loro modo di affrontare il futuro, la loro forza. Questa è la potenza che trasmette chi fa sport. Agli atleti auguro “buon vento”, ma voglio anche dire loro di divertirsi. Lo sport è un motore molto importante: questi grandi eventi sono fondamentali per attirare turismo qualificato, ma altrettanto fondamentale è ricordarsi di chi tutti i giorni vuole fare sport nella nostra città. Per questo, nei prossimi giorni, presenteremo il nostro piano per la riqualificazione e il rilancio dell’impiantistica sportiva nei prossimi anni”.