Toscana

Andrea Barbieri vince l’edizione 2025

Grosseto. Una serata di emozioni, talento e solidarietà.

La finalissima di “Dilettando con Avis” 2025, andata in scena sabato al Teatro Moderno di Grosseto, grazie all’amministrazione comunale e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ha incoronato una vincitrice giovanissima: Andrea Barbieri, 10 anni, ginnasta della palestra Beta Flag di Riccardo Fuligni.

Con una coreografia originale di pole dance, eseguita con forza, eleganza e fantasia, la piccola atleta ha conquistato il premio “Natalino Galgani”, consegnato dalle mani del vicesindaco Bruno Ceccherini, visibilmente emozionato. 

La serata, condotta da Carlo Sestini, ha visto alternarsi sul palco 18 esibizioni per un totale di 51 concorrenti, alla presenza delle autorità cittadine e provinciali, tra cui gli assessori Agresti, Rossi, Minacci e Rusconi, il vicepresidente della Provincia Bisconti, il vicesindaco di Capalbio Ranieri e la vicepresidente di Avis Toscana Roberta Pasquini.

Il secondo posto è andato al gruppo di danza delle Magicabula della scuola Progetto Danza, di Barbara Botarelli, con la coreografia “I sogni son desideri” ispirata all’alternarsi del giorno e della notte realizzata da Mimmo Saracino, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato dalla cantante Caterina Guazzi, 21 anni, allieva di Roberto Mannucci, che ha emozionato con “Io come farò” di Ornella Vanoni.

Non sono mancati premi speciali: ancora per le Magicabula il Premio Lilt del pubblico; il riconoscimento Miller Italia ai ginnasti Gymlab dell’Artistica Grosseto, guidati da Giacomo Neri; il premio della Farfalla in memoria di Dino Seccarecci al duo Leo e Gine (Leonardo Macii e Ginevra Ferro), lui allievo del maestro Raffaele Boni, che ha proposto un’intensa versione di “Generale” di Francesco De Gregori; il contest del Giunco vinto dal duo canto e danza Ania e Alice, anche loro scuderia Botarelli – Saracino.

I Beta Jungle, vincitori dell’edizione 2024, hanno proposto una spettacolare performance di calisthenics ispirata ad Ares, Dio della guerra, per poi cedere simbolicamente lo scettro alla nuova vincitrice.

Ma il momento più atteso è stato senza dubbio l’arrivo sul palco di Durga McBroom, la storica corista dei Pink Floyd, accompagnata alla chitarra da Paolo Mari.

“È stato incredibile suonare con lei – ha commentato Mari –, poche volte mi è capitato di provare i brani una sola volta e poi sentire una tale magia sul palco”.

Nonostante le condizioni fisiche non ottimali, Durga ha incantato il pubblico e si è concessa con grande disponibilità anche fuori dal teatro, regalando selfie e autografi ai fan all’Hotel Terme Marine Leopoldo II di Marina di Grosseto, dove ha soggiornato.

“Sono davvero orgoglioso – ha detto a fine serata Carlo Sestini, non solo per la presenza di un’artista internazionale come Durga McBroom, resa possibile dal promoter Giovanni Broccu e da Florindo Rosa, ma anche per la qualità delle 18 esibizioni. Tutti avrebbero meritato di vincere. Essere arrivati qui è già un grande traguardo. Tutto questo è potuto accadere grazie al mio incredibile staff composto dalle vallette Francesca Magdalena Giorgi e Sara Buccolieri, dalla regista Orsola Vigorito e  da Paolo Brigato, Paolo Carpineti, Gianfranco D’Agostino, Loriano Bartalucci, Mario Fontani, Samuele Cottini, Marisa Lunghini, Silvia Bertini, Massimo Fontani, Alberto e Filippo Guazzi e Gianluca Rallo. Ringrazio di vero cuore l’amministrazione comunale di Grosseto che ha creduto in questa iniziativa, Paolo Mari e Durga per la disponibilità assoluta”.

Lo stesso Broccu ha anticipato la possibilità di rivedere la McBroom presto a Grosseto, con una tappa maremmana del tour mondiale Pink Floyd History.

Una finale memorabile, dunque, che ha unito giovani talenti, solidarietà e musica internazionale, lasciando un segno profondo nel pubblico del Moderno.

Queste le altre esibizioni Lorenzo Russo, Luciano Ciccolini, XForce, Fiamma Biagioni, Carlotta Picchi, Gioia Stronchi, Arianna e Brando, Nicola Carobene, i Minerali, Federico Cignelli e Leonardo Peruzzi.

La finalissima sarà programmata su Toscana Tv, mercoledì 10 settembre alle 21.30 e giovedì 11 settembre alle 00.30, su Siena Tv, sabato 27 settembre, alle 21, e domenica 28 settembre, alle 14, e troverà spazio anche nei palinsesti di Teleclub Italia, Tva Campania e Telemarche e delle webtv, Teatro Tv, Novawebtv, Meta Tv, Trentino News e Tre News.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »